(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nazionaledella repubblica cinese" (primo a coprire questa carica fu il generale Chang Kai-shek). Egli è anche presidente del comitato centrale esecutivo del partito nazionalista, il quale esercita le funzioni di governo attraverso due consigli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del Sudario, antica chiesa nazionale piemontese e oggi vera cappella di corte) era amministrato dagli economi generali dei benefici vacanti quali regi delegati, con osservanza delleconsigliere di Eugenio IV a Basilea) e di Kosovo (1448); la caduta e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , il lavoro, l'iniziativa e l'attività economica individuale, la marina ed il commercio, l'agricoltura e l'industria dei coloni alla mercé e sotto il potere assoluto del parlamento metropolitano a beneficio esclusivo della madre patria e con ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] medievali italiane, mentre da altri fu negato. Molte delle disposizioni dell''Επαρχικόν βιβλίον derivano da Novelle precedenti opportunamente elaborate (vedi Dölger, Reg., 557). Nel campo dell'economianazionaleè notevole la Nov. L. 83 che permette ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , i lavori sul Río Verde, ecc.
Contemporaneamente sono stati affrontati dal governo gli altri gravi problemi connessi con l'agricoltura. E prima di tutto il problema del latifondo edella proprietà terriera che economicamentee politicamente è il più ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] limite della rispettiva estensione delle due civiltà, l'aramaica e la sudarabica: Ḥegrā segna l'estremità meridionale del regno nabateo, mentre Dĕdān, dapprima sottomessa all'influsso economicoe culturale, e probabilmente anche politico, del regno ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nazionale, già membro del governo nazionalistadell'isola edell'Esecutivo dell'U. R. S. S.; Ekonomičeskaja Žizn′ ("Vita economica"; 1918; 150.000 copie), organo delConsigliodelLavoroedella Difesa dell'U. R. S. S. edelConsiglioeconomicodell ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] .
CNR, Progetto Finalizzato Beni Culturali. ConsiglioNazionaledelle Ricerche 1996-2000, Roma 1997.
I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, a cura di P. Galluzzi e P.A. Valentino, Firenze 1997.
New ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] cui è stabilito: che il consiglio di amministrazione della Cassa nazionaleè nominato con decreto reale promosso dal ministro dell'Economianazionale ed è composto dei seguenti membri: a-b) due rappresentanti dei datori di lavoro industriale e due ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] economicanazionale che le dottrine liberali gli negavano, e costituisce, come vedremo, la base della dichiarazione IX.
Sempre nella dichiarazione VII è contenuta la norma-base per i rapporti tra capitale elavoro: la funzione dellavoratore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
fannullopoli
(Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio Assennato] polemizza con Emilio...