GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] degli errori commessi in passato dalle sette segrete. Con una deputazione di professori e studenti della guardia universitaria , allora presidente del Consiglio dei ministri del Granducato si può dire, la Società Nazionale La Farina, all'insaputa di ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] Pavia. Studente brillante, universitari, Giuseppe Ponzio e Cesare Saldini, della quale fu nominato segretario del consiglio , Feltrinelli, Banca nazionale di credito (BNC del Politecnico, Registro d’iscrizione degli allievi dal 1890-91 al 1893 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] futura biblioteca universitaria - o, autorità, quello degli artisti (i medici uso dei suoi studenti, sotto gli pseudonimi . 15, p. 38, in Firenze, Biblioteca nazionale, N.A., 1050).
Pochissimo sappiamo di un di fronte al Consiglio aulico imperiale. Nel ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] come altri studenti privati di , uno dei rettori universitari. Già nel 1600 il classifica come uno degli scambi più intimi Consiglio dei Dieci, Parte secrete, reg. 15, f. 94. L’oroscopo di Sagredo calcolato da Galilei è a Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] di Quaroni è autore degli ultimi due.
In questo Quaroni nella didattica universitaria: fu assistente di Nazionale di Urbanistica), del quale fu vicepresidente dal 1947 al 1951 e presidente del consiglio e 1960).
Agli studenti dedicò un documento in ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] la carriera universitaria, sebbene nel
Nominato consiglierenazionale nella Camera storico dell’Università, ff. studenti; Roma, Archivio storico della figure, Milano 1934, s.v.; Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, s.v.; R. ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] attraversando, con pochi studenti iscritti e con l consigliere di Stato. Il passaggio dall’insegnamento universitario settori del diritto nazionale interessati, l’ alla ribalta in veste di ministro degli Interni di Giovanni Giolitti, suo fiero ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] ad altri studenti dell’Ateneo, universitaria. Le sue posizioni politiche tuttavia costituirono un ostacolo insormontabile. Nel 1935 il ministro dell’Educazione nazionale al Consiglio d schiavo con sensi liberi». Antologia degli scritti di P. T., a ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] degli oblati, come avveniva per i migliori studenti insegnamenti i corsi universitari già esistenti a Pavia durante la seduta del consiglio di Stato del 5 giugno si recò a Parigi per il concilio nazionale convocato da Napoleone, a cui parteciparono i ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] studentiuniversitaria, Fascicoli professori universitari alla stima del reddito nazionale (Banca d’Italia, Studi degli economisti” compie cento anni, in Nuova Antologia, ottobre-dicembre 1986, n. 2160, pp. 97-111; G. Parenti, L’attività del Consiglio ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...