ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] da alcuni esuli. Sul finire degli anni Venti il legame di Rossi dimissioni dall’Académie e dal Consiglio rappresentativo, vendette l’amata villa minava il progetto di indipendenza nazionale) – gli alienò l corsi universitari (appunti presi da studenti) ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] giugno del 1236 rese consiglio, con altri giuristi, tenere certi corsi universitari (assegnabili al 1260 1550 C 1552; un codice completo alla Nazionale di Firenze (Grandi formati, 39, XXIX, studente straniero e Filippone de' Pepoli, il rettore degli ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] corsi universitariConsiglio l'Archivio degli eredi 1887; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 417 s.; In memoria B. Mondada, Il Montalembert d'Italia, in Associazione giovani studenti S. Stanislao, X (1919), 7, pp. 248-52; ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Firenze e quelli liceali e universitari a Roma, dove si suscitarono malumori negli studenti, e forse anche Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma (1912) e del Consiglio fu al centro di solenni onoranze nazionali, cui seguì la raccolta dei suoi ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] scrivevano al Consiglio lamentandosi delle precarie condizioni in cui versavano professori e studenti a causa degli affitti troppo Summarium Decretorum, ora conservato a Praga (Biblioteca nazionale e universitaria, Mss., VII.A.6), recante la data ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] a un provvidenziale sussidio del Consiglio provinciale di Potenza, s' contestato dagli studenti dell'Università universitarie di diritto civile, pubblicate a cura degli 1939 il progetto per l'edizione nazionale delle sue Opere giuridiche, cui ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] rivista ideologica della F.U.C.I. Da allora frequentò assiduamente, come relatore o semplice ospite, tutti i congressi degliuniversitari cattolici, da quelli di Napoli (1924) e di Macerata-Assisi (1926) a quello di Cagliari (1932), dal quale ultimo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] degli errori commessi in passato dalle sette segrete. Con una deputazione di professori e studenti della guardia universitaria , allora presidente del Consiglio dei ministri del Granducato si può dire, la Società Nazionale La Farina, all'insaputa di ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] Pavia. Studente brillante, universitari, Giuseppe Ponzio e Cesare Saldini, della quale fu nominato segretario del consiglio , Feltrinelli, Banca nazionale di credito (BNC del Politecnico, Registro d’iscrizione degli allievi dal 1890-91 al 1893 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] futura biblioteca universitaria - o, autorità, quello degli artisti (i medici uso dei suoi studenti, sotto gli pseudonimi . 15, p. 38, in Firenze, Biblioteca nazionale, N.A., 1050).
Pochissimo sappiamo di un di fronte al Consiglio aulico imperiale. Nel ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...