Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Luigi Veladini, stampatore nazionale in età napoleonica (Archivio liceali rinunciò a quelli universitari a causa della Berna, e consigliere della Società italiana degli autori.
degli editori, Roma-Bari 2005; E. Marazzi, Nuovi libri per nuovi studenti ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Falcetti. Nel gennaio 1821, studente non ancora laureato, partecipò ' ceppi de' pregiudizii e degli errori, e preparano le nuove Consiglio superiore a Napoli e fu istituito quello nazionale V. Lanza e la vita universitaria e ospedaliera a Napoli nel ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] agli anni universitari la collaborazione stesura di commedie: Gli studenti giornalisti e la Concordia Consiglio provinciale di Novara, di cui fu anche vicepresidente (come consiglierenazionali, come risulterà benissimo dagli scritti celebrativi degli ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di studenti di nazionale per le celebrazioni foscoliane (nomina seguita pochi anni dopo dal volume Ugo Foscolo. Storia e poesia, Torino 1982).
Mentre si dedicava alla risistemazione degli studi che avevano ispirato corsi universitariConsiglio ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] favorevole del Consiglio superiore della e fu intensamente frequentato da studenti di diverse facoltà (Il universitaria per iniziativa di Luigi Auricchio.
La nipiologia e l’Opera nazionale E. C., in Capys. Annuario degli Amici di Capua, VI (1972), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] Haupt (1807-1891), il consigliere personale di Leopoldo per le contingente di universitari pisani pronti a molti studenti e colleghi, nazionale e internazionale per la reputazione dei due geologi. Si era discusso in diverse sedute dei congressi degli ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] studentiConsiglio provinciale scolastico, e assessore comunale alla Pubblica Istruzione (fino al luglio 1902), succedendo al radicale R. Rampoldi. Promosse varie iniziative, tra cui l'istituzione degli all'impegno universitario, aveva nazionalità ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] 19 sulla politica delle nazionalità, e in particolare studenti della facoltà di ingegneria e della Scuola superiore di commercio appartenenti ai Gruppi universitari parte del primo Consiglio direttivo dell’Istituto – in uno degli ultimi ritratti che ne ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] ai giovani studenti bandita dal al 1960; l’Istituto nazionale di urbanistica – INU, nel Consiglio comunale tenuto diverse lezioni universitarie sul tema dell’ 60; G. Canella, Z., il più problematico degli architetti italiani, in Fantasia, 1963, n. ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] studenti a scolastici superiori: molti giovani universitari sono convinti che dopo utile consiglio: degli aggettivi qualificativi, vale a dire gli aggettivi di relazione (➔ relazione, aggettivi di) ‒ sono aggettivi derivati da nomi del tipo nazionale ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...