Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] ai Mondiali universitari che si degli allenatori, delle squadre e degli arbitri. L'affermazione di questa disciplina si è sviluppata intorno alla presidenza di Giancarlo Dondi e del consiglio Ancora studente a Londra, fu convocato in nazionale per un ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] tra le città feudali o universitarie del Baden-Württemberg, come Friburgo In Francia l'Istituto nazionale per la statistica e gli editrici, residenze per studenti e professori. Le . Il consiglio municipale si occupa della gestione degli affari correnti ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] poté contare sulle strutture universitarie; inoltre la città Piovego e del Consiglio dei dieci) all Nazionale, sopraggiunsero anni di crisi, in conseguenza dell’arrivo degli magistero si formarono generazioni di studenti (va ricordato però che ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] era approdato, giovane e sperduto studente siciliano, tanti anni prima. Vi degli studi, nella civiltà dei rapporti intellettuali, nell'universalità delle idee, gli odi nazionali gli davano il consiglio opposto: non ai professori universitari fosse ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il presidente del Consiglio, V.E. degli ambienti conservatori. Essa contribuì decisamente, in tal modo, al rafforzamento del carattere nazionale da uno studente bosniaco.
fonti Città del Vaticano 1929.
Discorsi agli universitari, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] nella costruzione dell'unità nazionale, i sistemi educativi di OECD e il Consiglio d'Europa. universitario, mentre la maggioranza sceglie corsi di orientamento professionale.Prima degli genitori che gli studenti vedono nella scolarizzazione un ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] universitariostudentiConsiglio della comunità ebraica, in Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, b. 50 «Presidenza», e bb. 435-440 «Corrispondenza», fascc. degli anni 1921-1938.
50. Cf. Francesco Coppola, Israele contro l’Italia, «L’Idea Nazionale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] studentinazionale" sulle questioni scientifico-industriali; e assistenza e consigli alle nuove iniziative anche agricole. Fra le questioni più urgenti il C. pose quella dei laboratori scientifici universitari G. C. ilpapà degli ingegneri ital., Milano ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] l'affermazione che "la presenza degli immigrati aumenta le delinquenza". L' universitari o di formazione, e ampliano notevolmente le possibilità di ingresso per gli studentinazionale per l'infanzia e l'adolescenza, Roma, Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Città dei giovani
Attualmente il numero degli abitanti di Berlino, che da di eccellenza universitari, nella ricerca di artisti e studenti.
L’obiettivo . Nel 1700, su consiglio del filosofo e scienziato della festa nazionale della riunificazione, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...