NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 'un supremo consesso giudiziario (il Sacro Real Consiglio), divenuto rapidamente una delle più reputate corti sovrane medesima nazionalità; immigrazione di studenti di tutto fattiva cultura, i successori universitarîdegli Spaventa, dei De Sanctis e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i distretti: IX (Alsergrund) con gl'istituti universitarî, i grandi ospedali e le cliniche, VIII teologiche, e con i suoi dodicimila studenti - è fra le più importanti Nazionale, presso la Società degli con il suo consiglio municipale, presieduto dal ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nazionale e venne perciò fondato (1829) il King's College, aperto nel 1831, con lo scopo d'integrare con l'insegnamento religioso i suddetti corsi universitarî ad ammettere fra gli studenti le donne (1878). col consigliodegli Aldermen, col consiglio ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] rapporto del consiglio dei studenti; molti professori se ne sono andati per effetto dell'epurazione; la distruzione di molti edifici universitarînazionale, dove le loro città erano rimaste pressoché intatte, questa volta, invece, l'avanzata degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Argentina i 3/4 del vino consumato. Degli alberi da frutto, fino a 3000 m con 177 professori e 1913 studenti. Le università boliviane sono due universitarî Ma Bolívar consigliò l'azione: il diritto di stabilire dogane nazionali; e il Chile, invece, ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] degli anni Ottanta, l'analfabetismo era ancora superiore all'85% (oltre il 60% la media nazionale affiancato da un Consiglio di stato di ribellione di studenti e − dove intraprende gli studi universitari e dove pubblica Végétation de clartés ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nazionale assurse Monaco, come nel campo dell'arte, anche nel campo degli agli universitarî, tempi e conta ora oltre 700 studenti; e nella moderna storia della musica lotta fra le famiglie eleggibili al consiglio e le corporazioni artigiane. Dopo la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] esclusi i lavoratori negri, dell'1%. Ma agl'inizi degli anni Settanta il tasso d'inflazione si è andato accelerando inflazione sempre elevato ha consigliato le autorità nazionali a introdurre un piano universitari (nel maggio 1970 migliaia di studenti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] edificio o un campus universitario). Tali sistemi sono ora questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 MVS, VM. La maggioranza degli utenti Unix utilizza il TCP Raccomandazioni al Consiglio Europeo, allo studente. Una ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] che le attività delle Federazioni nazionali e degli atleti avvenissero nel rispetto delle universitario ‒ tra Est e Ovest, cioè tra studenti e in molti paesi di altri continenti. Così il Consiglio della IAAF presentò, anche in accordo con l'indirizzo ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...