SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] ospedale Pammatone, i suoi studenti, in una missiva data la riforma degli studi universitari e divenne, componente del consiglio dipartimentale del Raffaele Scassi, Genova 1932; Processi verbali dell’Instituto nazionale, 1798-1806, a cura di A.F. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] poteva sostenere l'afflusso deglistudenti provenienti dalle terre annesse era uscito dai ruoli universitari. Nel 1951 fu nominato Comitato nazionale di consulenza per la biologia e la medicina, in Per una storia del Consiglionazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] della regione, vinse il concorso nazionale Mondadori "Libri regionali d'Italia" misura venne respinto dal Consiglio dello Stato.
Privata del soprattutto studentiuniversitari. dedicò all'organizzazione del sindacato degli insegnanti. Fu membro della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] aggiunto del comitato per la fisica del Consiglionazionale delle ricerche, iniziò studi di meccanica analitica formule per la valutazione degli intervalli di stabilità per Casa dello studente venne trasformato in collegio universitario e l'E ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] universitari di lettere a Budapest (lasciò una testimonianza di quegli anni con Studenti e all'attività del Consiglionazionale, e fu vicino a , cfr. G. Radetti, Ricordo di E. B., in Fiume, XII (1965), pp. 97-114 (elenco degli scritti, pp. 115-119). ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] la Confederazione nazionale delle corporazioni Il 9 aprile il Consiglio comunale elesse sindaco Giuseppe degli anni 1960, dalle proteste studentesche, che ebbero tra i protagonisti anche i numerosi studenti cinema, dipartimenti universitari, spazi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N indette dagli studenti, alle Consiglio Negli anni 1960 i teatri universitari diventano il luogo deputato ad . La formazione di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un rapporto alla statura di 49,6; presso gli studenti le stesse misure sono 781, e 48,5; presso ai corsi universitarî, 796 in ), fu accolto da Ieyasu come consigliere ed ebbe gran parte nelle riforme degli altri paesi e gli usi mercantili nazionali ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dava per le altre nazionalità non specificate soltanto il accanto a sé un consiglio, donde si sviluppò poi studente patavino, ammiratore degli Leopoli 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] disposizioni relative alla nazionalitàdegli equipaggi (Enrico così. Di nomina regia, i membri del Consiglio privato sono revocabili ad arbitrio del sovrano ( possibilmente grande di studenti. A ciò accesso allo studio universitario per le classi ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...