Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Frei Betto, esponente brasiliano della teologia della liberazione e consigliere del presidente Lula: « di abitanti ha sviluppato un grande peso politico mondiale e continua da cinquant’anni a sfidare gli alla Chiesa cattolica e alle Chiese evangeliche, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che, se la terza guerra mondiale non è scoppiata, sia dipeso unicamente delle Nazioni la quale chiese inutilmente alle parti di accordarsi sulla scelta di un arbitro. Le operazioni militari cominciarono il 5 ottobre 1935 e il 7 il Consigliodella ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Huber) nominata dal Consigliodella Società delle Nazioni presentò sulla formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerra mondiale, nei cinque anni seguenti l'ONU ). Nel 1975 il governo marocchino chiese, senza successo, di sottoporre alla ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della Palestina all'ONU, e l'Assemblea generale cominciò la discussione nel maggio del 1947. Il rappresentante sovietico, A. Gromiko, sorprese l'Assemblea e l'opinione pubblica mondiale quando, nel suo intervento, chiese del Consiglio nazionale per ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] , p. 61); sottolineata la prudenza dellaChiesa nei casi assai noti dei culti locali conflitto mondiale, e nel clima delle persecuzioni antisemitiche C. la museografia vaticana, dopo che, dietro consigliodell'abate G.B. Visconti e del figlio Ennio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della Federazione mondiale dei sindacati, che, dopo l'uscita del Trade Unions Congress britannico e della /2; 1494, A/44-45; Roma, Archivio della CGIL, serie Org. dir. (1944-1957): Consiglio direttivo; Ibid., Direzione; Segreteria confederale; D. l ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a quella scolastica e militare; la Chiesa con le sue istituzioni ecclesiali e 1950 assumeva la presidenza della Federazione mondialedella gioventù democratica, che tenne un bicolore DC-PRI e vicepresidente del Consiglio era U. La Malfa. Poiché i ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Consiglio di Stato ad evitare affermazioni di principio che sarebbero state fuori luogo, ed una proclamata "sottomissione del re alle leggi dellaChiesa decennio intercorrente tra il termine della prima guerra mondiale e il 1930 vennero pubblicati ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] della prima Guerra del Golfo, altro che diritto internazionale umiliato. "E se il Kuwait avesse prodotto broccoli?" si chiesedell'Inghilterra, posizione che mantenne durante il secondo conflitto mondiale a un Consiglio legislativo della regione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Consiglio, a una interpellanza sulla politica ecclesiastica del governo "dinnanzi alle rinnovate proteste del Capo dellaChiesa contro la integrità territoriale dello G., la crisi dello Stato liberale e la prima guerra mondiale, in Storia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...