(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] il 21 maggio 1536, dellaChiesa ginevrina riformata. Fallito il del governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e delle cinque principali potenze creditrici sul problema del pagamento delle riparazioni della Prima guerra mondiale da parte della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] della Germania nella Prima e nella Seconda guerra mondiale indusse il L., firmatario della dichiarazione delle . ha assunto la presidenza del Consigliodell'Unione Europea.
Le vicende storiche un’impronta notevole a chiese e fortificazioni. Una ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] recati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, ha mantenuto in della famiglia, Giacomo di Vico, e stabilì definitivamente a V. il governo dellaChiesa Papale, su consiglio di s. Bonaventura, fece scoperchiare il tetto della sala di riunione ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] Consiglio dei Torbidi istituito dal duca d’Alba nel 1567; nel 1695, durante la guerra dellamondiale fu occupata dalla truppe tedesche; nel corso della (1657-87). Nel sobborgo di Anderlecht si trova la chiesa di St. Pierre (15°-16° sec.; cripta 11° ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] ancora raddoppiati alla vigilia della Seconda guerra mondiale. T. è ubicata 13° sec., fu modello per altre chiese erette lungo il cammino per Santiago de particolare hanno le case dei membri del consiglio cittadino, in gran parte di N. Bachelier ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] mondiale di 26,2). Le colture d'esportazione sono quelle del cotone (8 milioni di q di fibra e 20,9 q di semi nel 1998), del tabacco (2,6 milioni di q), della giunto in Italia e tratto in arresto, chiese asilo politico, mentre le autorità turche ne ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cui l'Italia. Nell'ottobre 2000 il Consiglio d'Europa ha siglato a Firenze la European delle potenze europee nei confronti dell'Impero ottomano; tra i due conflitti mondiali, re nella capitale e da numerose chiese edificate nella regione del lago Tana ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cui l'Italia. Nell'ottobre 2000 il Consiglio d'Europa ha siglato a Firenze la European delle potenze europee nei confronti dell'Impero ottomano; tra i due conflitti mondiali, re nella capitale e da numerose chiese edificate nella regione del lago Tana ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono penisola da Stalin negli anni della Seconda guerra mondiale, non pochi momenti difficili. della neutralità affermata al momento della proclamazione dell'indipendenza, l'U. non chiese ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] consiglio di Bill Clinton, da lui indicato come il "politico più brillante che abbia mai incontrato".
La politica estera
"È coinvolto dagli eventi mondiali anche minacciati gli antichi valori dell'Impero, dellaChiesa e della Corona, quasi relegati al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...