Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] G. di divenire la seconda potenza economica mondiale.
Dopo il declino politico di Yoshida, membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il costruzioni d’emergenza in tubi di cartone (chiesa di carta, Kobe, 1995) e lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di viveri durante la Prima guerra mondiale fecero sì che nel 1918 si Consigliodell'Unione Europea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. Nella provincia della Rotterdam, che tra le posizioni dellaChiesa cattolica e i nuovi orientamenti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l al rogo.
1438: prammatica sanzione di Bourges: nascita dellaChiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Capodichino.
Nel novembre 1970 il consiglio comunale scelse come sindaco il medico (G7) e la conferenza mondialedell'ONU per la lotta contro vari punti della città. Più abbondanti le testimonianze della città romana: nell’area dellachiesa di S. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] tenuta anche di fronte alla crisi mondiale degli anni 1970. In gran parte ha esercitato la presidenza del Consigliodell'Unione Europea.
Una letteratura creazione del 15° sec. è il coro dellachiesa dei francescani di Salisburgo (1452). Tra gli ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a causa dell'immigrazione. Con la Prima guerra mondiale, il . Lanfranchi sono il Palazzo di Cit;tà e la chiesadella Visitazione.
Nel 17° sec., una forte impronta alla seicentesco Palazzo Lascaris (sede del Consiglio regionale; 1976, F. Albini e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1130) P. fu anche residenza del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le più alte cariche e degli stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondialedell’Umanità. Al 13° sec. risale la chiesa di S. Francesco (portale 1302), ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] altrettanto fiacco fu il governo del consiglio di reggenza (1621-28) e quello urbanistiche. Nel corso della seconda guerra mondiale, F. subì opere d’arte. Il campanile, isolato a fianco dellachiesa, fu progettato da Giotto (1334-37) proseguito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Consiglio nordico nel 1952 riconfermò i tradizionali legami con i paesi della cultura storico-letteraria. Gli arcivescovi dellaChiesa nordica Eskil e Absalon furono le futurista’. Dopo la Prima guerra mondiale nuovi fermenti coesistono con antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] delle basi militari ucraine in Crimea, e il Consiglio supremo della Alla pressione dellaChiesa cattolica (istituzione , N. Livc´ka-Cholodna) e, dopo la Seconda guerra mondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria (il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...