PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] irredentista, allo scoppio della prima guerra mondiale si trovò in stesso, il 5 agosto, chiese al ministro dell’Interno di essere sostituito, del gas e, nel 1956, fu eletto consigliere comunale nelle liste del Movimento sociale italiano. Trascorse ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] dell'appoggio, dell'amicizia e dell'ospitalità del grande meridionalista Giustino Fortunato, ma anche del consiglio di storici dell in Champagne, così come ricondusse all'influenza borgognona chiese e monasteri di Basilicata, Calabria e Abruzzo, il ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] memorie (L'Italia nella seconda guerra mondiale. Diario di un milanese, ministro consigliere. Mantenne tutte queste funzioni anche dopo il 25 luglio, con il governo Badoglio.
Con l'8 settembre, chiese di essere rimosso dall'incarico di presidente dell ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...]
All'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale venne inviato in delle Finanze, nel consiglio di amministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell fino al 1959, quando chiese di essere collocato a ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] della società Rio Bravo Plantation-Timber.
In seguito allo scoppio della prima guerra mondiale l’Africa nel Consiglio direttivo della Camera di commercio e storico della Società africana d’Italia, a cura di S. Palma, Napoli 1996, p. 89).
G. Chiesi, La ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] prima guerra mondiale, nel corso della quale fu decorato con la croce dell'Ordine militare della Commissione d'inchiesta per la mancata difesa di Roma, nominata nel settembre 1944 dal Consiglio , la Commissione d'inchiesta chiese il deferimento del C. ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] fine del secolo e laprima guerra mondiale: Riforme urgenti, Napoli 1898; della commissione Interni della Camera, condusse, d'accordo con il governo e con il Gran Consiglio nonostante l'opposizione di Turati, Chiesa, De Gasperi, Graziadei, Lazzari, ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Consiglio generale cittadino e nel 1702 era "collaterale" di Piacenza, ossia ispettore delle governo, nel 1715 il G. chiese di essere rimpatriato.
Non per distrutto durante la seconda guerra mondiale, nell'incendio dell'Archivio Sola-Busca di Milano ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] la lezione Le origini dello stato dellachiesa. Il triennio 1923-1925 mondiale la sua produzione sostanzialmente cessò. Il suo ultimo intervento nella vita culturale italiana fu nel 1964, quando partecipò a un importante consiglio direttivo dell ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] sostenendo le ragioni della latinità dellaChiesa triestina, e favori non venne neppure riproposto come candidato al Consiglio nel marzo 1900. Di fronte alle della prima guerra mondiale, egli subi ancora dolorose prove: la perdita del fratello e della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...