Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Capodichino.
Nel novembre 1970 il consiglio comunale scelse come sindaco il medico (G7) e la conferenza mondialedell'ONU per la lotta contro vari punti della città. Più abbondanti le testimonianze della città romana: nell’area dellachiesa di S. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a causa dell'immigrazione. Con la Prima guerra mondiale, il . Lanfranchi sono il Palazzo di Cit;tà e la chiesadella Visitazione.
Nel 17° sec., una forte impronta alla seicentesco Palazzo Lascaris (sede del Consiglio regionale; 1976, F. Albini e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1130) P. fu anche residenza del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le più alte cariche e degli stato inserito nella lista Unesco come Patrimonio Mondialedell’Umanità. Al 13° sec. risale la chiesa di S. Francesco (portale 1302), ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] altrettanto fiacco fu il governo del consiglio di reggenza (1621-28) e quello urbanistiche. Nel corso della seconda guerra mondiale, F. subì opere d’arte. Il campanile, isolato a fianco dellachiesa, fu progettato da Giotto (1334-37) proseguito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Consiglio nordico nel 1952 riconfermò i tradizionali legami con i paesi della cultura storico-letteraria. Gli arcivescovi dellaChiesa nordica Eskil e Absalon furono le futurista’. Dopo la Prima guerra mondiale nuovi fermenti coesistono con antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] delle basi militari ucraine in Crimea, e il Consiglio supremo della Alla pressione dellaChiesa cattolica (istituzione , N. Livc´ka-Cholodna) e, dopo la Seconda guerra mondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria (il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 dalle nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di la Riforma, la lingua dellaChiesa e della cultura (anche se pronunciato ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] .-N. Ledoux (ne restano pochi esempi). Si eressero chiese ed edifici in stile classicheggiante, come il Panthéon (1757 ’entità delle riparazioni della Prima guerra mondiale che la Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella seconda il Consiglio supremo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] guerre balcaniche del 1912-13 e alla Prima guerra mondiale (dal 1915) a fianco degli Imperi centrali, fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato). La questione 1945 ha riconosciuto l’autocefalia dellaChiesa bulgara. Dalla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Schengen (2007).
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal 1° luglio della cultura romanica (seconda chiesa di S. Vito, basilicale con coro tripartito, 1060; chiesa Ulmann. Dopo la Seconda guerra mondiale i compositori cecoslovacchi (J. Seidel, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...