Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Consiglio superiore dell’economia, sostituito nel 1771 da un magistrato camerale e dalla Camera dei conti). Né manca sotto Maria Teresa una politica giurisdizionalista nei confronti dellaChiesa Parigi. La Prima guerra mondiale segnò la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’influenza della cultura europea e l’azione dellaChiesa ortodossa designato premier ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. Le nuove ed esemplari della grecità, i valori positivi dell’uomo.
La Seconda guerra mondiale, e la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] voti.
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal due guerre mondiali per dellachiesa di Ják. Della pittura romanica le più interessanti testimonianze sono gli affreschi dellachiesa di Feldbrő (11° sec.) e la decorazione bizantineggiante della ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] mondiale M., e soprattutto il porto di Valletta, fu il centro di difesa delle . ha esercitato la presidenza del Consigliodell'Unione Europea. Le elezioni europee svoltesi a sua volta in varie fasi, una chiesa del 5° secolo. Fra le testimonianze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] produzioni che hanno rilevanza a livello mondiale e che garantiscono redditività e competitività di limitare il peso dellaChiesa e dell’esercito nella vita politica nome di Felipe VI.
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal 1° luglio al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della Banca commerciale italiana, del Credito italiano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della è una delle capitali mondialidella moda), la riforma dellaChiesa, il moto popolare della pataria nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] fu istituito anche un Consiglio di credenza, o Consiglio piccolo. Vi erano poi al suo diritto sulle terre dell’esarcato in favore dellaChiesa pose B. nelle mani inseriti nella lista Unesco come Patrimonio Mondialedell’Umanità.
Musica
Già nel 13° ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] G. di divenire la seconda potenza economica mondiale.
Dopo il declino politico di Yoshida, membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il costruzioni d’emergenza in tubi di cartone (chiesa di carta, Kobe, 1995) e lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di viveri durante la Prima guerra mondiale fecero sì che nel 1918 si Consigliodell'Unione Europea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. Nella provincia della Rotterdam, che tra le posizioni dellaChiesa cattolica e i nuovi orientamenti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il Consiglio nordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l al rogo.
1438: prammatica sanzione di Bourges: nascita dellaChiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...