MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dell'ingente patrimonio mobile e immobile.
Grande impegno era stato profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, Panichi e il complesso restauro del Palazzo del Popolo, nonché quello dellechiese di S. Vittore e di S. Angelo Magno; a San ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] difese la dottrina dell'incondizionata supremazia dellachiesa sullo stato. La chiesa, come lo può dire, il monopolio del traffico mondiale. Solo più tardi il commercio inizio del sec. XVI, come il consigliere del Parlamento di Parigi Cosmas Guymier ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ed elemosina davanti alle porte dellechiese.
Nel 1338 la popolazione per i mercanti tedeschi e dunque il maggior consiglio lo autorizzò a portare con sé un' 'Histoire Mondiale", 1, 1954, pp. 594-622; Id., Venezia e le grandi linee dell'espansione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] attive nel campo della bioetica (UNESCO, Unione Europea, Organizzazione mondialedella sanità, Consiglio d'Europa e l'opinione di un dottore della legge dell'Università di Al-Azhar nel 1980, e agli insegnamenti dellaChiesa copta d'Alessandria. Il ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Mondialedella Sanità, ecc.). Infine, a seguito di un referendum popolare, anche la Svizzera, che già aveva aderito alle suddette agenzie, chiese di entrare a far parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
b) Gli equilibri in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parte). Ciò nonostante, sia durante la guerra mondiale (1914, 1915 e 1918), sia nei re non rispose in conformità del consiglio di Thorbecke, piuttosto tiepido in materia (1536) a Breda, il campanile dellachiesa di IJsselstein e l'antico palazzo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] seconda guerra mondiale la dottrina sociale dellaChiesa accetterà il ruolo dei sindacati e la cogestione operaia dell'azienda, internazionali, come ad esempio il Consiglio dei ministri e la Commissione dell'Unione Europea - si contrappongono centri ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] principe, qualche contropartita: quando Machiavelli consiglia, a chi voglia tenere una città , riprendendo temi del pensiero whig e delleChiese non conformiste, si portò all'estremo la seguita, dopo la seconda guerra mondiale, in tutti i paesi del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] delle Unions. Questa Giunta nel 1867 convocò una Conferenza delle unioni miste che chiese il riconoscimento giuridico delleConsiglio nazionale delle corporazioni, dai componenti del Gran Consiglio del fascismo e del Consiglio Sindacale Mondiale, e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cattolici italiani il consiglio sulla inopportunità del R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, in Storia dellaChiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...