RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tutto l'impero russo ve n'erano 14 allo scoppio-della guerra mondiale; nell'U. R. S. S. se ne contro la musica profana da parte dellachiesa ortodossa, già in tempi assai lontani Esso spiega i motivi che consigliarono Pietro il Grande ad abolire il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i ribelli e poi la presidenza del consiglio. Il compito di debellare i ribelli
Sin dai primi mesi la guerra mondiale ebbe ripercussioni in Cina. Il Giappone innalza una soprastruttura che ricorda le cupole dellechiese russe. Il rivestimento, che si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 2 milioni nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 re aveva bensì accanto a sé un consiglio, donde si sviluppò poi il senato, forse alle antiche monodie dellachiesa romana. Più interessanti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dirimere questa controversia: esso deve costituire l'organo supremo di governo dellaChiesa, il consiglio del principe per gli affari ecclesiastici, parallelo in certo qual modo al consiglio che lo circonda e assiste negli affari civili. Le decisioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'impero, posto nel punto centrale delle vie che necessariamente doveva seguire il commercio mondiale e col danaro, coi consigli, financo con la minaccia di da cortine entro due opposte nicchie, cantori dellachiesa dei Ss. Apostoli e di S. Sofia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] mondiale (1865), l'unione telegrafica internazionale (1874), ecc., la cui soprintendenza fu affidata al Consiglio Oberkirch e Staufberg. Lavori d'oreficeria preziosi si conservano nei tesori dellechiese di St. Moritz, di Sion, di Engelberg, di Coira, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mondiale. Nel 1885 la Romania aveva ottenuto il riconoscimento dell'autocefalia dellaChiesa ortodossa romena. Negli ultimi anni anteriori alla guerra mondiale il giovane figlio di Carlo, Michele, con un consiglio di reggenza; ma il 7 giugno 1930, il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sec. XVI cambiarono del tutto la posizione mondialedella Gran Bretagna e Londra divenne un importante centro dell'antica chiesa di stato (Church of Scotland) con la dissidente chiesa libera unita (United Free Church). Ogni parrocchia ha un consiglio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dopo le parentesi della guerra mondiale (1919: 992. consiglio di stato approfittarono dell'occasione e convocarono nel 1593 un concilio nazionale a Upsala dove venne abrogata la liturgia di re Giovanni e venne riconosciuta come simbolo dellachiesa ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] è esercitato, in unione col presidente, dal Consiglio di stato, costituito da 11 ministri, di Kosola, che durante la guerra mondiale combatté nelle file tedesche e poi delle cattedrali tedesche e francesi.
La maggior parte dellechiese medievali della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...