GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] 'autorità di provvedere insieme. Nel Consiglio del 13 febbr. 1567 fu ricostruito dopo l'ultima guerra mondiale). Gli altri due rettifili, che Viterbo), marzo 1929, pp. 3-5; Id., Viterbo nella storia dellaChiesa, II, 2, Viterbo 1940, pp. 265 s. n. 29 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] mobiliare. Inoltre, nel '93, Grillo, chiese e ottenne che il F. facesse sostenere , fino al suo scioglimento, del consiglio di amministrazione della Società per acquisto e vendita di un'ottica europea e talvolta mondiale, con frequenti confronti con ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] legge, quella degli Abbandonati, della quale fu anche principe, e che si celebrava nella chiesa di S. Maria Maggiore.
vicereale, oltre ai più importanti processi trattati innanzi al Regio Consiglio, sulle orme di quanti prima di lui, nella seconda ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] da lui donata alla chiesa di S. Francesca. interessi della ditta negli anni del conflitto mondiale, riuscì della commissione dell'operetta e della sezione del P.D.M. (Piccolo diritto musicale) e prese parte al primo Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Consiglio del Comune, acquisendo così per la sua famiglia le qualifiche della. nobiltà bassanese. Anche se conosciamo pochissimo della sua attività pittorica fino al 1519 (data della prima guerra mondiale. Opera la pala.dellachiesa bassanese di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] consiglio di Mercati, a presentare le proprie dimissioni da prefetto l'8 sett. 1924, per passare a Roma, alla direzione della Rivista illustrata dell'Esposizione missionaria, esposizione mondiale ", VII); La chiesa di S. Maria della Rosa, in S ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] F. chiese di essere assunto presso il Banco di Roma. Vi prese servizio nel marzo 1926 e venne assegnato agli uffici della direzione centrale. L'anno successivo fu promosso direttore e preposto alla segreteria particolare del consigliere delegato, V ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] Mosconi, e al presidente del Consiglio, Giovanni Giolitti (7 marzo dellaChiesa (31 maggio 1921).
La questione dell’uso della Alcuni documenti sul clero in Istria tra le due guerre [mondiali]), Zagreb 1955, ad ind.; I documenti diplomatici italiani, ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] Allo scoppio del conflitto mondiale, il L., libero dagli obblighi di leva, chiese di essere arruolato nell' Consiglio superiore della pubblica istruzione. Godette di prestigiose onorificenze: grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dell' ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] comunale a Napoli, nel rinnovo parziale del Consiglio. Benché sottolineasse il suo distacco dalla prassi paternalistica dei moderati (entrando in carica, il 4 novembre, chiese la pubblicità delle sedute, e il 9 appoggiò una mozione per un monumento ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...