Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Licimnio, per consigliodell'oracolo fugge a R. dove diviene il signore delle tre città. . 392 ss. Per i monumenti paleocristiani dell'isola: A. K. Orlandos, op. cit.; P. Lojacono, Ruderi di Chiese paleocristiane nell'isola di Rodi, in Palladio ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sala del consiglio ed altri edifici civili (come le conosciamo dagli scavi americani della ἀγορά di mondiale. Oltre ai ruderi di Roma ed Ostia e la Forma Urbis, il catalogo delle Mecenate. La folla di chiesedella Roma paleocristiana continua questa ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] un'epoca all'altra. Per la storia dellaChiesa, ma anche dal punto di vista nuova fase della storia mondiale. Questo autentico 'tempo della fondazione' Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] governava con l'aiuto di un consiglio e secondo una costituzione. Essi ricevettero seconda guerra mondiale, venne posta all'esterno della cappella ricostruita almohadi della fortezza di Estepa, o l'edificazione a Siviglia dellachiesa di Santiago ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] è dovuta l'erezione dellachiesa a pianta ottagona e coperta di cupola che, per la ricchezza sfarzosa della sua decorazione, ebbe il Pietro, a N-E della città odierna, opera di cui Malala ci informa che fu eseguita per consiglio del vate Laio onde ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] contea da un gran balivo e da un consiglio, prima di passare per via ereditaria, 1977-1981, I, p. 363). La chiesa si pone come un'opera fortemente innovativa: pur la prima guerra mondiale: si trattava della decorazione della già ricordata cappella ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] delle origini della città. La prima menzione si trova in un documento pertinente alla consacrazione dellachiesa del Consigliodell'Altstadt appaiono delle distruzioni provocate dalla seconda guerra mondiale è andata perduta la quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] delle nicchie della facciata del palazzo reale di Napoli e, in seguito, di un Trionfo da tavola in argento per la reggia di Capodimonte. Messo in crisi dall'inconsueta tematica storica (per la quale si documentò e chieseconsiglio successo mondiale.
...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] la Pasqua dell'anno seguente una pala destinata all'altar maggiore dellachiesa di del Consiglio, in gara con Giulio Campagnola. Il 14 dello stesso mondiale; disperse sono anche le ante d'organo che il F. dipinse insieme con Meloni per la chiesa ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] in Trentino, fu proprio il Balestra a consigliare Felice B. ad inviare suo figlio a che hanno riferimento ai protettori dellachiesa, il Battista e l ai monum. e alle opere d'arte delle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, V, Venezia 1931, pp. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...