Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i paesi scandinavi.
Nella Seconda guerra mondiale la F., attaccata dall’URSS (1939 delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai paesi scandinavi attraverso il ConsigliodellaChiesa, ancora in assenza di quello dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 dalle nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di la Riforma, la lingua dellaChiesa e della cultura (anche se pronunciato ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] .-N. Ledoux (ne restano pochi esempi). Si eressero chiese ed edifici in stile classicheggiante, come il Panthéon (1757 ’entità delle riparazioni della Prima guerra mondiale che la Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella seconda il Consiglio supremo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] guerre balcaniche del 1912-13 e alla Prima guerra mondiale (dal 1915) a fianco degli Imperi centrali, fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato). La questione 1945 ha riconosciuto l’autocefalia dellaChiesa bulgara. Dalla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] 1913, ma nella Prima guerra mondiale fu respinta dalla guerriglia locale sulla di 270 persone) spinsero il Consiglio di sicurezza dell’ONU a varare l’embargo di J. Cubitt, 1966-67 ecc.). Molte chiese sono state trasformate in moschee. L’arte moderna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Consigliodell'UE nel 2014. Nel 2008 l’Albania è entrata a far parte della Dopo la fine della Seconda guerra mondiale la produzione letteraria con decorazioni ceramiche (chiese a Berat e a Labovo). Notevole la cappella dell’anfiteatro di Durazzo con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Schengen (2007).
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal 1° luglio della cultura romanica (seconda chiesa di S. Vito, basilicale con coro tripartito, 1060; chiesa Ulmann. Dopo la Seconda guerra mondiale i compositori cecoslovacchi (J. Seidel, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] della rivoluzione magiara del 1848-49.
Dopo la firma del patto di Pittsburgh, nell’ottobre 1918 il Consigliodella rivolta slovacca contro i nazisti. Durante la Seconda guerra mondiale .), località dove sorse la prima chiesa in legno risalente all’830. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] della sopraggiunta crisi mondiale. Anche la politica di liberalizzazione dell decise di riconoscere la sovranità del Consiglio di reggenza spagnolo e di mantenere circolazione di libri e giornali, spogliata la Chiesa dei suoi privilegi, il P. fu tenuto ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ha esercitato la presidenza del Consigliodell'Unione Europea, e dal gennaio G. Schiavone e A. Meldolla. Esemplari dell’architettura barocca sono le chiese di S. Caterina a Zagabria (1620 attiva dopo la Seconda guerra mondiale a Hlebine.
Per la lingua ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...