Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] i paesi dell’Europa occidentale: membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa arredi degli interni e nei molti monumenti funebri dellechiese (S. Trinità a Liepāja, chiesa di Pasiena, 18° sec.). Notevoli gli ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] un nodo di comunicazioni di importanza mondiale. Notevole peso ha avuto l’ del metropolita capo dellachiesa russa da Kiev nella capitale della Moscovia, tutti Eden, dell’ambasciatore statunitense A. Harrimann, e del presidente del consiglio polacco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] guidò la G. nella Prima guerra mondiale, alimentando mire annessioniste e volontà di Germania ha assunto la presidenza del Consigliodell'Unione Europea.
La successione al governo a farsi lingua dellaChiesa, della scienza e della cultura in genere: ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] consigli d'amministrazione - ciascuno di dieci membri, di cui metà designati dalla Chiesa, ma tutti nominati con decreto del capo dello Stato - che, oltre al patrimonio dello di Milano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] .
Fra le opere restaurate dopo la seconda guerra mondiale si segnalano: a Taormina la Chiesa Madre e il Palazzo Corvaja; a Messina l'Annunziata dei Catalani e S. Maria Alemanna; a Palermo la Chiesadella Magione e il SS. Salvatore, che dopo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , durante la seconda guerra mondiale, danni incalcolabili al patrimonio architettonico ricomposte per analogia le parti mancanti dellechiese romaniche di S. Lorenzo e di dei risultati, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1993. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al chiudersi del secolo XIX. Alla vigilia della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila chiese del tempo hanno facciate semplici nella maniera del Palladio. Nelle facciate dellechieseConsiglio dei ministri, il palazzo della Commissione delle ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] al coevo stile ogivale veneziano, dellechiese di S. Michele (poi demolita De Stefani (1900). Dopo la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale del tempio fu della provincia di Vicenza durante l'anno 1932, a cura del Consiglio provinciale dell ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] delle famiglie si sostituì un nuovo consiglio cittadino, costituito dalle corporazioni e da singoli membri liberi.Le chiese gli stalli del coro di St. Gereon, perduti durante la seconda guerra mondiale (Suckale, 1979-1980, p. 251). In una fase di poco ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Consiglio d'Europa (Karl der Grosse, 1965), cui fece seguito una pubblicazione, curata da Braunfels (Karl der Grosse, 1965-1968). Dopo la seconda guerra mondiale ; infine di papa Gregorio IV la decorazione dellachiesa di S. Marco. Di fatto, alle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...