MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] consigliere e assessore nel primo Consiglio comunale di Roma; il padre, alto magistrato, fu presidente della IV sezione della corte di appello della del primo conflitto mondiale, benché riformato alla visita di leva, chiese una revisione del giudizio ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] aderì ad alcune sue iniziative per i poveri della città.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, nel febbraio 1943 fu chiamato alle armi e Natali si ammalò. Delors chiese a Ciriaco De Mita, presidente del consiglio italiano, di confermarlo nonostante ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio in Lanzo alla carica di primo presidente della Corte d’appello di Torino; 263).
Nel 1953 Ferruccio Parri gli chiese di candidarsi alla Camera per Unità la prima guerra mondiale, andava declinando ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] consiglio di amministrazione della Libreria dellamondiale non sembrò mettere in difficoltà la tipografia editrice, in piena espansione e attenta a tenere il polso dell Piccinini, Firenze 1991; M.C. Chiesi, Storie e titoli di copertine. Pratolini ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Consiglio, Benito Mussolini. Nel febbraio del 1923 entrò a far parte del Consiglio del passaggio della società all’IRI lo aveva criticato duramente, chiese al duce imprenditori a Milano dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma- ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] della sala, devastata da un furioso incendio nel corso dell'ultimo conflitto mondiale dal Sacro Regio Consiglio, sicché la sua Sacro Monte e Banco dei poveri. La rifazione settecentesca dellachiesa e del cortile del monastero di S. Caterina da ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] 1872). Durante la prima guerra mondiale lavorò a varie medaglie. Nel 1924 e nel 1925 fu segretario del Consigliodell’Accademia di S. Luca (Atti..., della Pontificia commissione centrale per l’arte sacra, al parroco Salvatore Viola dellachiesadell ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] il Consiglio provinciale dellachiesa cattolica di S. Giovanni Battista a Iraklion.
Utilizzando forse il canale delledelle sue ultime opere, Un episodio del Cantico dei Cantici (già Napoli, collezione privata, disperso nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] chiese e ottenne la collaborazione dell Commissario straordinario march. avv. C.E. G. al Consiglio comunale di Genova, Genova 1892; L'Illustrazione italiana, mondiale, I, Bologna 1951, pp. 40, 254, 381 s.; P. Quaroni, Il marchese G., in Corriere della ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] 'autorità di provvedere insieme. Nel Consiglio del 13 febbr. 1567 fu ricostruito dopo l'ultima guerra mondiale). Gli altri due rettifili, che Viterbo), marzo 1929, pp. 3-5; Id., Viterbo nella storia dellaChiesa, II, 2, Viterbo 1940, pp. 265 s. n. 29 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...