INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] chiese immediatamente alla direzione della erano un consiglio di amministrazione e delle spese militari dello Stato italiano a seguito dell'invasione dell'Etiopia (1935), dell'intervento in Spagna (1936) e dello scoppio della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] la Pasqua dell'anno seguente una pala destinata all'altar maggiore dellachiesa di del Consiglio, in gara con Giulio Campagnola. Il 14 dello stesso mondiale; disperse sono anche le ante d'organo che il F. dipinse insieme con Meloni per la chiesa ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] della rivista Scuola cattolica. Dal 1895, caso allora possibile per un ministro di culto, fu eletto nel Consiglio fine della prima guerra mondiale all’apogeo l’età contemporanea,in Il cammino dellaChiesa genovese dalle origini ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] Chiese, Stelvio e Tonale, avanzò lungo le valli di Sarca, Vermiglio, Venosta, raggiungendo prima dell Il 22 febbraio 1921 divenne membro del Consigliodell’esercito. Il 25 gennaio 1923 fu -1, Diari storici prima guerra mondiale; H-4, Commissione d’ ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] Saverio Nitti – presidente del Consiglio e ministro dell’Interno – il 5 ministro della Guerra dal 30 aprile 1924 al 4 aprile 1925, pluridecorato nella prima guerra mondiale, della sua seconda missione in Sicilia, Con la mafia ai ferri corti. Chiese ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] mondiale portarono inevitabilmente alla paralisi di molte iniziative che lo avevano visto impegnato negli anni precedenti. Nell’estate del 1943 chiese : Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] «di rialzare il morale delle truppe molto abbattuto»: G. Chiesi - G. Norsa, Otto Consigliodell’esercito (1908), per presentare al ministro le esigenze dell I servizi dalla nascita dell’esercito italiano alla Prima guerra mondiale,1861-1918, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Università di Palermo chiese al ministero di poter nominare Paternò il Consiglio superiore dell’istruzione pubblica, il Laboratorio chimico degli esplosivi, il Laboratorio chimico della sanità ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] in Trentino, fu proprio il Balestra a consigliare Felice B. ad inviare suo figlio a che hanno riferimento ai protettori dellachiesa, il Battista e l ai monum. e alle opere d'arte delle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, V, Venezia 1931, pp. ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] ), sono infatti rivolti contro la corruzione dellaChiesa e la corte papale di Avignone. cominciò a chiedere al Consigliodelle lunghe licenze con la andati perduti durante la seconda guerra mondiale.
La data della prematura morte di Girolamo, avvenuta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...