• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Storia [194]
Biografie [173]
Geografia [94]
Arti visive [99]
Religioni [83]
Diritto [77]
Storia per continenti e paesi [54]
Europa [50]
Economia [51]
Geografia umana ed economica [45]

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] base all’art. 7 del Trattato della Triplice, chiese all’Austria compensi territoriali per la Consiglio superiore della guerra interalleata, nuovo passo lungo la via dell dalle distruzioni, dai debiti. Sulla scena mondiale, gli Stati Uniti per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, papa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOVANNI PAOLO II, papa Giovanni Caprile (App. IV, II, p. 82) Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] Consigli pontifici (della cultura e della pastorale per gli operatori sanitari) e due Commissioni: per la conservazione del patrimonio artistico e storico della Chiesa (temi proposti per la Giornata mondiale della pace), esortando a chiederla a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – UNZIONE DEGLI INFERMI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA – LIBERTÀ RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, papa (9)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] luterana mondiale, Alleanza riformata mondiale, Federazione mondiale battista, Alleanza mondiale delle Chiese metodiste); liberazione del Terzo Mondo e dell'appoggio ad essi offerto dal Consiglio ecumenico delle Chiese. In ogni caso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Chiese della Riforma; in seguito, si sono loro associate le Chiese ortodosse. Oggi il Consiglio Ecumenico delle Chiese raggruppa qualche centinaio di Chiese cristiane. Dal canto suo la Chiesa i mercati mondiali dello zucchero, dello stagno, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] delle Chiese separate. Ci vorranno più di trent'anni e la nascita del Consiglio ecumenico delle Chiese Catholiques dans les années trente, in Églises et chrétiens dans la II guerre mondiale. La France, a cura di X. De Moncelos-M. Luitard-F. Delpech ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

SPINELLI, Altiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Altiero Francesco Gui – Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Visser ‘t Hooft, dal 1948 segretario del Concilio mondiale delle Chiese, sostenuto dai Rockefeller e dai Dulles (van criteri simili (Graglia, 2008, pp. 491-502). Di nuovo «consigliere del principe», ovvero di Nenni, ministro degli Esteri tra il 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

Il protestantesimo contemporaneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] protestantesimo, e più in generale della cristianità: l’ecumenismo. Dopo la seconda guerra mondiale, tale movimento raggiunge un traguardo importante con la creazione del Consiglio ecumenico delle Chiese. Le origini Il cristianesimo contemporaneo ... Leggi Tutto

La Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] guerra mondiale, soprattutto a seguito della vittoria sovietica, a segnare un momento di nuova vitalità della Chiesa il fascismo. La chiesa moscovita respinge inoltre nel 1951 l’invito del Consiglio Ecumenico delle Chiese ad Amsterdam, adducendo ... Leggi Tutto

luteranésimo

Enciclopedia on line

luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] luterana mondiale, creata nel 1947. Oggi il l. attraversa una fase dinamica, in cui si mostra particolarmente sensibile alle istanze sociali e attivo nel dialogo ecumenico: determinante è la sua presenza nel Consiglio ecumenico delle Chiese, fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PACE DI AUGUSTA – SACRA SCRITTURA – LINGUA TEDESCA – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteranésimo (4)
Mostra Tutti

Visser't Hooft, Villem Adolph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Haarlem 1900 - Ginevra 1985); teologo evangelico, segretario generale della Federazione mondiale degli studenti cristiani (1929-38), segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese [...] (1938-66), poi presidente onorario (1968). Diresse The ecumenical review (1948-66) e fu autore di varie opere di impronta ecumenica: Anglo-catholicism and orthodoxy (1933); The struggle of the Dutch Church ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – HAARLEM – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali