BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Dopo la prima guerra mondiale progettò un monumento commemorativo della vittoria a Vittorio della cristianità: una enorme colonna con una chiesa all'interno ed una grandissima croce sopra. Il B. fu membro del Consiglio superiore di Belle Arti e della ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] mondiale, creata a Ginevra nel 1875, la quale comprende 175 chiese di 84 paesi, con poco meno di 70 milioni di membri.
L'organizzazione dellaChiesa
Calvino organizzò la propria Chiesa anziani e nominato dal Consiglio generale della città. Per dare ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] vita, le proprietà, il rispetto dellechiese, la libertà di culto; si britannico, ratificato dal Consigliodella Società delle nazioni il 24 luglio di circa 11.500 ab. Dopo la guerra mondiale il movimento emigratorio riprende: nel 1920 immigrarono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1957), ma il governo britannico chiese che il vertice fosse preceduto da idea di una riunione del Consiglio di Sicurezza al livello dei che meglio hanno saputo esprimere il dramma della seconda guerra mondiale come fu vissuto dai combattenti; il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parte). Ciò nonostante, sia durante la guerra mondiale (1914, 1915 e 1918), sia nei re non rispose in conformità del consiglio di Thorbecke, piuttosto tiepido in materia (1536) a Breda, il campanile dellachiesa di IJsselstein e l'antico palazzo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] suoi fini. A questo punto, il presidente del consiglio francese, Ribot, onestamente riconobbe che non c'era castelli, a tacere dellechiese, delle scuole, delle sedi municipali. Tutta . un'opera sulla guerra mondiale, della quale fino al 1932 furono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] micenei ed egeoanatolici del Consiglio nazionale delle ricerche, università di con lo studio analitico delle strutture organizzative dellechiese plebanali e parrocchiali, ma rivoluzione. Fino alla prima guerra mondiale e oltre, gli storici furono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] è sotto il controllo di consigli eletti dal popolo.
L'Irlanda mondiale: il risveglio del nazionalismo che tende all'abolizione dell'unione e, attraverso il home rule giunge alla formazione dello Stato Libero; la soppressione dei privilegi dellaChiesa ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] morale, dell'Impero e dellaChiesa, dell'uomo singolo come della collettività. stile mondiale.
La formula del ritorno all'antico, anche nel campo dell'architettura, Loggia del Consiglio, forse del Rossetti; Verona il Palazzo del Consiglio, che ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] tonn. all'anno) che, prima della guerra mondiale, veniva esportato dal porto di Caen fu da allora sottoposta a un consiglio speciale e a una Camera dei , fatte per l'uso delle artiglierie; infine il coro dellachiesa, costruito sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...