Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] da presidente della CEI, in occasione del Consiglio permanente dell’11 marzo 1991. In quell’intervento si poneva in chiaro che lo sviluppo della CEI avrebbe dovuto essere la risposta alla «necessità di una presenza pubblica dellaChiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Bollettino del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite dell'uso regolare di stupefacenti da parte di un settore della popolazione mondiale significativo declino delle credenze religiose e dell'influenza dellechiese ufficiali in ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] televisiva sta un'organizzazione di ampiezza mondiale, anche se il programma va comunemente competenza pressoché esclusiva della famiglia, della scuola e delleChiese. È noto, cominciato a specializzarsi nel dare consigli al candidato su come meglio ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] nuove comunità, in I movimenti nella Chiesa. Atti del IV Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali, Roma 1998, Città dellaChiesa italiana. Per le decisioni e gli orientamenti più importanti a carattere generale, l’organo competente è il Consiglio ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ufficiale della comunità immigrata ed è retto da un consiglio di boom soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, quando in numerosi paesi assicura oltre le frontiere. Momenti e figure dell’azione dellaChiesa tra gli emirati italiani nei secoli XIX ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] nella cappella Mazzatosta, dellachiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo ( arrivo di una terza guerra mondiale. Gli immensi danni provocati della Soprintendenza archeologica di Firenze. Inoltre, negli anni sessanta il Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] mentre dopo la seconda guerra mondiale questo tipo di assistenza sopravvisse Cominciato il 18 Gennaio 1901»).
7. Cf. Atti del Consiglio Comunale di Venezia, Venezia 1907, pp. 46-48 . La posizione ufficiale dellaChiesa veneziana era comunque segnata ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ).
Negli anni Ottanta le chiese cristiane europee – riunite nel Consiglio ecumenico – lavoravano assieme per dellechiese storiche e cristiani neo-pentecostali) e il resto seguaci delle religioni tradizionali.
Le forze in campo nella guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 'Italia;nel luglio chiese la direzione del 1926 n. 1131 creava il Consiglio nazionale delle corporazioni; ma esso rimase solo mondiale esprimerà i suoi giudizi sul 1933-34, parlando della "mancata prima che fallita esperienza corporativa" e della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a un inventario della ricchezza tesaurizzata presso il pubblico (ricchezza proveniente in parte dal mercato nero), che doveva essere assoggettata a una imposta patrimoniale. Il presidente del Consiglio F. Parri chiese il parere del governatore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...