Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] il Partito conservatore.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2018 l'Austria ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Una letteratura austriaca con caratteri propri rispetto a quella tedesca sorge solo dopo la Riforma luterana che ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la popolazione salì a quasi 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui il Piemonte prese parte sotto il re Carlo Emanuele in politica il conte di Cavour, divenuto poi presidente del Consiglio nel 1852, il quale nel 1860 prese il controllo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] alla Francia che inserì il granducato nella più vasta politica europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo del consiglio di reggenza (1621-28) e quello del granduca Ferdinando II ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ; le elezioni per la formazione del Consiglio costituzionale svoltesi nel maggio dell'anno successivo cileni della seconda metà del 19° secolo. La tendenza realista d’importazione europea si colora di note di costume e si arricchisce di un tipo umano, ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Acoustique/Musique (IRCAM), il principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), l’Opéra Bastille (1989) e la che la Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella seconda il Consiglio supremo degli Alleati si riunì (8-13 agosto) per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dell’I. è la capitale, Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia e disordinata immigrazione, che ha portato (soprattutto di quello indiano) e l’intervento del Consiglio di sicurezza dell’ONU indussero il governo dell’Aia ad ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] e gli inizi del 20°, mentre alla sovranità ottomana subentra l’occupazione europea (la Francia in Algeria, 1830, in Tunisia, 1881 e poi nel e militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione del Golfo, fra le sei monarchie della ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del suo terzo viaggio (1498) e malgrado alcuni tentativi di insediamento europeo già verso la metà del 14° sec., la popolazione aumentò lentamente ha comunque convalidato i risultati annunciati dal Consiglio nazionale elettorale. Per il loro impegno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] associazione ha creato una zona di libero scambio tra Albania e Unione Europea, costituendo il primo passo verso la sua adesione all’UE, seguito dalla candidatura ufficiale approvata dal Consiglio dell'UE nel 2014. Nel 2008 l’Albania è entrata a far ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] un secondo mandato di cinque anni come presidente del Consiglio di Stato.
Nel 2013 ha preso avvio un progressivo a un teatro postrivoluzionario, sensibile all’influsso delle esperienze europee contemporanee, di cui è esempio la produzione di Piñera ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...