Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] intorno a lui e sopra di lui, per assisterlo, consigliarlo e costringerlo". "Vedo una folla innumerevole - conclude Tocqueville liberalism, London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Lowi, T.J., The end of liberalism, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] gruppo, per qualità personali o per la posizione occupata, di dare un consiglio che, come scrive T. Eschenburg (v., 1965), "non è un Queste grandi oscillazioni pendolari del destino storico europeo dopo la Rivoluzione francese si riflettono ovviamente ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] a Strasburgo, e con la Corte di giustizia delle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa dagli Stati membri del Consiglio d'Europa, dà efficacia alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 novembre ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] impedisce ogni autentica riorganizzazione del tessuto socio-economico europeo e occidentale, con una statualità che impone tecnocrate in una situazione di conflitto tra una decisione consigliata dalla competenza, ma che per talune sue implicazioni ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] effetti del libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di movimenti sindacalistici di questo tipo le corporazioni in numero di ventidue e costituì il Consiglio nazionale delle corporazioni con potere normativo in materie non ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] piano per quel che riguardava la figura del presidente del Consiglio dalla personalità di Cavour, che certo non poté annullare del 40-49% degli astensionisti, ma perché il trend europeo di partecipazione al voto non era molto lontano da quello ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] da d’Azeglio e Menabrea, che si avvalsero del consiglio di Cristoforo Negri, segretario capo di divisione del ministero appunto «inserire questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente il gioco e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di occupazione napoleonico. Diffusa anche in altri paesi europei e fortemente influenzata dalla massoneria, la carboneria, le avrebbe poi provveduto a eleggere sia il presidente sia il consiglio direttivo e, ogni anno, era incaricata di approvare il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] del neonato CERN, Centro Europeo per la Ricerca Nucleare). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che il 42,7% è concentrata negli USA, il 28,3% nell'Unione Europea e il 18,2% in Giappone. Questa egemonia appare meno forte se si prende ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] è dubbio che nel periodo 1848-1871 lo sviluppo democratico della società europea fu legato anche all'azione dell'associazionismo (v. Mastellone, 1986 e il legislativo fu affidato ai 'tecnici' del Consiglio di Stato. Ancora una volta si tentava di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...