MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] luce delle suddette considerazioni, l'incontro con l'Est europeo costituì per il M. un'esperienza assai stimolante: un anno dopo, alla morte di G. Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente per la classe ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] che nell'interpretazione del Profeta si fosse giovato dei consigli di P. Viardot-Garcia); testimonia di questa sua dei ruoli verdiani. Idolatrato dal pubblico e ammirato negli ambienti culturali europei (godé dell'amicizia di G. Sand, A. de Musset, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] inoltre che l'Italia era l'unico grande paese europeo di cui mancasse una carta geologica. Il problema della 1866 il ministro dell'Agricoltura D. Berti istituiva una sezione geologica nel Consiglio delle miniere, di cui chiamava a far parte il C., il ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] l'opera che venne in parte ritoccata, secondo il Civinini su consiglio del D., e rappresentata con grande successo a Milano il 18 della messa in scena che caratterizzava il teatro romantico europeo. Insofferente di tutti i vincoli posti dalla censura ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] sempre abbastanza generici fermenti di politica democratica.
Nella crisi europea dell'estate 1914 l'atteggiamento del B. (Giornale tutela della libertà di stampa, ma il presidente del Consiglio replicò, accondiscendendo, a patto che la stampa stessa ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] napoleonico Collegio dei dotti, membro del consiglio di amministrazione del liceo veneziano e s., 368 s., 378, 380 s.,404; G. Bozzolato, G. Toaldo, uno scienziato europeo nel Settecento veneto, in G. Bozzolato-P. Del Negro-C. Ghetti, La specola dell ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] un'opera di traduzione e di divulgazione d'importanti politologi europei (da F.A. Hermens a M. Duverger). Certo sguardo si appuntava soprattutto sulla Corte costituzionale e sul Consiglio superiore della magistratura).
Da questo tipo di umori nacque ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] sua morte, fece parte del consiglio comunale di Torino e del consiglio provinciale di Novara. La sua (1941), pp. 27-38; V. Loregatti-A. Rossi, L'influenza del romanticismo europeo nell'architettura di A. A., in Casabella, n. 214, febbr.-marzo 1957, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] programma che prevedeva il rafforzamento delle prerogative del Consiglio di Stato e della Camera alta.
Un 1812, Caltanissetta 1963, ad Ind.;E. Sciacca, Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815), Catania 1966, ad Indicem. Per altre ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] L. si inseriva a pieno titolo nel dibattito europeo sull'argomento, in particolare sulla controversia fra cominciò ad assumere incarichi governativi. Nel 1782, per disposizione del Consiglio di governo, compì un viaggio di studio, passando alcuni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...