BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] , che fu poi anche il suo esecutore testamentario. Il Consiglio di Spagna lo riconobbe innocente e il re Filippo V lo Catalogue of printed Books of the British Museum, XXIV, p. 455; Encicl. universal ilustrada europeo-americana, IX, pp. 338-339. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 274; Segretario alle Voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 2, cc. 80, 87, 113, 200; 3, cc. 161, 172, l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente europeo. Atti del Convegno…, Venezia… 1984, , a cura ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] il metodo sperimentale e in cui inaugurò un quinquennio di intensa attività che la portò all'attenzione del mondo scientifico italiano ed europeo. Con gli Inquieti il L. si applicò su più fronti: tra l'altro fu tra i primi a compiere, sotto la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] sta a cuore la sorte di Candia, che vorrebbe soccorrere, ma molto dipende dalla situazione europea.
Dopo il ritorno a Venezia, il G. ottenne le cariche di savio del Consiglio e di censore, che terminò nell'aprile 1664, ma il suo stato di salute andò ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] con Toscanini si adoperò per adeguare il teatro al livello europeo: vennero aboliti i tagli nelle opere, si introdusse il Parigi un incontro con Otto H. Khan, presidente del consiglio di amministrazione del teatro statunitense, e accettò l'incarico, ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] vertice del sodalizio nell'anno 1669. Nel 1689 fu ammesso al Consiglio cittadino.
Il prestigio raggiunto in patria e i rapporti con Venezia , una serie di viaggi in Italia e in diversi Paesi europei, fino a raggiungere Parigi. Nei suoi diari il M. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] la facoltà di medicina e chirurgia e membro del consiglio della facoltà di farmacia di quell'Università. Allontanato dovuto svolgere il 20 apr. 1952 al III congresso europeo delle Società nazionali di gastroenterologia.
Brillante caposcuola, il L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] 'anno successivo - tentò, senza successo, di entrare in Consiglio dei dieci.
L'esercizio letterario a cui il C. Nardi, La scuola di Rialto e l'Umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Venezia-Firenze 1963, p. 117; I. ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] degli altri. Il 31 dic. 1501 era rieletto savio del Consiglio e il 20 genn. 1502 procuratore della chiesa di S. . 279-297; F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà veneziana del Rinascimento, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] del padre - Leonardo panceta - cheera stato membro del Maggior Consiglio nel 1279-81 ed era ancora attivo al servizio dello nell'evoluzione dei rapporti commerciali di Venezia col Nordovest europeo: nell'uso di vie marittime anziché terrestri, nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...