DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] della riforma del 1576, il padre del D. fece parte dei Consiglio dei centol estratto senatore nel 1594, fu governatore della Repubblica.
Si una più dinamica presenza di Genova nel quadro europeo: la sovranità sul mar Ligure garantita da un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] il governo provvisorio; si associò alla volontà del Consiglio generale, ma solo "per conservare l'ordine pubblico A. C., Firenze 1868; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] , 1876-1894) e, più in generale, sul loro contesto europeo. Non solo Gioacchino Volpe e Salvemini, ma anche Romolo Caggese e Deputazione di storia patria per le Venezie e membro del Consiglio superiore di Stato degli Archivi. Cessi, inoltre, sin ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] (4 dic. 1652) aprì al F. l'ingresso al Maggior Consiglio, ma la sua carriera politica avrebbe avuto inizio solo dopo il Regno (1687-1715), in L'età dei lumi. Studi stor. sul Settecento europeo in onore di F. Venturi, Napoli 1985, pp. 742, 753; G ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] quella della fame in Grecia, il "nuovo ordine" europeo, il rovesciamento delle sorti militari del conflitto, senza che 24 luglio 1943 giunse a Roma per la storica seduta del Gran Consiglio (di cui era membro dal giugno 1942), Bottai, il suo vecchio ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e attese in stretto contatto con Roma che il Consiglio di Stato si pronunciasse sull’impresa del Levante; fondazione della missione dei Carmelitani scalzi a Goa, in Civiltà indiana ed impatto europeo…, a cura di E. Fasana - G. Sorge, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] bruscamente con l'avvento di F. Crispi alla presidenza del Consiglio e al ministero degli Esteri (luglio 1887): nel contesto garantirne la sopravvivenza e il consolidamento entro il sistema europeo. Nella fase delicata dell'esordio del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] nazionale; fece parte dal 1953 del consiglio nazionale dell'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partito ; P.B. (1903-1973), in 1930-1942 La città dimostrativa del razionalismo europeo, a cura di L. Caruzzo-R. Pozzi, Milano 1981, pp. 250- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Firenze e Roma. Nel frattempo iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 di Montopoli in Valdarno, nel 1876 di per dar vita a un autentico partito liberale di stampo europeo.
Allontanatosi da S. Sonnino, in questa fase il G ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] dovuto convergere le fila dell'ordito diplomatico europeo: né i suoi dispacci ne recavano tracce ; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 280, n. 695; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 25, cc. 32, 155, 173, 220, 232; reg. 26, cc. 14 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...