UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] e successivamente di vere e proprie u. economiche. Anche la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (v. CECA in questa App.) da realizzare durante la terza tappa sarà stabilito dal Consiglio della CEE che delibererà a maggioranza qualificata su ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] è il Belgio, seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'Unione Europea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. Wantelet, quando fu sciolta e al suo posto fu istituito un Alto Consiglio della Repubblica (HCR), poi a sua volta sciolto (gennaio 1994 ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] ; nel 1950 è prevista la riunione a Firenze), in un consiglio esecutivo che si riunisce quattro volte all'anno, ed in un facevano parte 44 paesi (URSS esclusa), compresi quattro dell'Oriente europeo, e nel 1947 ebbe un bilancio di oltre 6 milioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] realmente democratico.
L'orientamento dei partiti socialisti e laburisti europei verso una politica di pace, anzi una politica - i ragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da soli.
Ma queste misure ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] carriera politica. Il 26 luglio 1810 fu eletto assistente del Consiglio di Stato del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni elezione. A Londra, il principale centro dell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a tenere i contatti con gli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] norme si pone il recente Regolamento CEE 4064/89 del Consiglio, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese. Al gli articoli 85.1 e 86 del Trattato della Comunità Europea, utilizzando i poteri e agendo secondo le procedure previsti dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Einaudi (che a fine mese sarebbe diventato vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio del IV Gabinetto De Gasperi). tassi d’interesse e, infine, la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la crisi valutaria, negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dunque solo se c'è l'assenso tanto del Consiglio della Banca d'Italia quanto degli organi politici suddetti. marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] blocchi, con il rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e giustifica per deve essere presente almeno un funzionario di grado direttivo. Il consiglio di gestione elegge un presidente il cui voto è decisivo in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . Il rapporto con i paesi guida dello sviluppo industriale europeo peggiorò sensibilmente: nel 1861 l'Italia produceva meno dell'1 , in varie vesti e infine anche come presidente del Consiglio nel 1910-1911, tutta la delicatissima fase della guerra ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...