Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] delle madri sole - è in aumento in molti paesi dell'Unione Europea. La povertà fra i minori, a differenza di quella in età adulta sociale. La cosiddetta 'strategia di Lisbona', avviata dal Consiglio dell'Unione nel marzo 2000, ha a sua volta ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] fino al 1956, quando, nel febbraio, fu promosso consigliere economico, posizione che gli consentì di lasciare a Guidotti le trattative per la costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere di un forte differenziale ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] pubblica, il L. assunse la carica di presidente e consigliere delegato della Lanerossi.
L'impresa tessile, fondata a Vicenza all'impresa di competere solo con le altre case europee specializzate nelle fasce di mercato di cilindrata medio alta. ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] alterava il valore delle monete. Questo inconveniente consigliò la sostituzione dell’elettro con l’oro e i titoli di credito. Le più significative trasformazioni del sistema monetario europeo si verificarono però nel sec. 13° con l’introduzione di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] un raffronto tecnico tra le ferrovie italiane e quelle europee del tempo, tanto che l'allora ministro dei nel 1907 a 14.000.000 di lire, e al B., riconfermato consigliere delegato, si affiancò come presidente Otto Joel. Quanto ai problemi aziendali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] e il suo lavoro è sottoposto al controllo diretto del Consiglio delle finanze.
Nel convulso periodo della Repubblica partenopea del s’impegna per dare diffusione alle idee dell’Illuminismo europeo. La Società pubblica fino al 1786 circa settanta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] ’incarico fino al 1771, quando il Supremo consiglio venne sostituito dal Nuovo magistrato camerale, di cui giuliani di storia», 2004, 1, nr. monografico: Gianrinaldo Carli nella cultura europea del suo tempo, a cura di A. Trampus.
M.R. Di Simone ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] aseguito della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà finanziarie: oltre che forte azionista, membro ascoltato del consiglio di amministrazione.
Nella crisi unitaria del 1859- ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] rialzo, portando gravissime conseguenze a livello europeo.
Scoppiata la prima guerra d'indipendenza, prestigio personale ne uscirono rafforzati: nominato direttore di uno dei due consigli di reggenza che, a norma delle convenzioni 26 settembre e 3 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] dall'ingegner G. Mazzini, amico personale di Donegani e consigliere della società dal 1940. Un punto d'arrivo nel consolidamento multidivisionale che i grandi gruppi chimici americani ed europei avevano adottato quasi trent'anni prima.
Tuttavia per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...