COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] a rendersi conto della impasse culturale del giovane e gli consigliò di puntare all'estero, direttamente a quello che era il centro allora degli studi folclorici ed etnologici europei: la Londra di Frazer, di Malinowski, di Marett.
Il soggiorno ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Rassegna nazionale per farne l'organo del movimento riformatore, con i consigli e l'incoraggiamento di P. Gazzola e soprattutto del Semeria, il culturale, teologica e filosofica dell'Ottocento italiano ed europeo: J.H. Newman, J.A. Möhler, A ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] corte e del dirigente di logge massoniche, aperto a contatti europei. E furono, quelli, anni di esperienze dirette di società Già insignito dell'ordine di S. Gennaro, membro del Consiglio di stato, venne destinato nel 1786 a succedere al Caracciolo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della CGIL, scelse innanzitutto di rilanciare il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), facendone un monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind. Non privo d ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Alfonso che sperava così di poterlo ridurre a più miti consigli, il G. alternò soggiorni nel Veneto dividendosi fra la del Pastor fido, i percorsi ad ampio raggio del trapianto europeo del suo modello, la felice stagione di traduzioni-imitazioni (in ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Ponchino, il C. attese alle pitture dei soffitti delle tre sale del Consiglio dei dieci, della Bussola e dei Tre Capi (le tele per le . 123-127; A.M. Brizio, P. Veronese, in Rinascim. europeo e Rinascim. veneziano, Firenze 1967, pp. 223-231; W. Deusch ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 5 luglio 1939 a quella della Italviscosa, di cui il C. divenne consigliere delegato, che curava le vendite di raion e di fiocco di viscosa - a causa dell'ulteriore ribasso dei prezzi sul mercato europeo - saliva soltanto da 96,3 a 104 miliardi di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] collane, nelle varie sedi della casa-laboratorio: dal consiglio editoriale del 'mercoledì', alle riunioni dei consulenti a connotazione e dimensione torinese all’interno di un rilievo europeo e mondiale, documentato anche dalle traduzioni. In questo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , e sul riconoscimento di tutti gli Stati dell’Est europeo, compresa la Germania democratica, sulla base del principio « se a essa strettamente legato, che assunse il nome di consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa. Alla segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] fianco dell'Intesa.
Per il B. il conflitto europeo era un contrasto etico-politico tra stati autoritari e ; Diario di guerra. Appunti presi sulle linee,nei comandi,nei consigli interalleati, Torino 1935 (il testo originale e completo è in Archivio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...