FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] direzione lo sport italiano il 28 sett. 1927 il Consiglio dei ministri decretò il passaggio dell'ENEF alla ONB. In 1959 al 1969 fece parte della delegazione italiana al Parlamento europeo. Ancora nel dopoguerra pubblicò alcuni volumi: Lo sport (Roma ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] nazionale delle Langhe, il G. fece parte del Consiglio comunale di Alba dal 1947 al 1960, eletto iniziò a esporre in importanti collettive a fianco di protagonisti dell'informale europeo quali L. Fontana, J. Dubuffet e A. Tápies e dei giapponesi ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] A partire dal 1631 fu eletto ripetutamente savio del Consiglio (per 24 volte), senatore, savio ai Confini. Venezia, Firenze 1983, pp. 394-400; G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo (1517-1699), in La Repubblica di Venezia nell’Età moderna. Dal 1517 ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] letterario, incoraggiò il giovane a continuare a scrivere, gli consigliò di cambiare facoltà e di lasciare il lavoro in sua narrativa e ottenne vasti riconoscimenti anche a livello europeo.
Seguendo con andamento annalistico le brevi biografie dei ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] XXII, nn. 142-291, 203-208; XXIII, nn. 1-2, 209-225; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori ed altre cariche, bb. 88, nn. 290-297, 299-303, ., Padova 1627; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione europea, b. 75, cat. A5, fascicoli "relativi all'attività nelle province"; Seconda guerra mondiale, b. 416, f. 119; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1940-43, f. 8.2/22355 ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] Comitato nazionale per le scienze storiche e filosofiche del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e incaricata di biblioteconomia della Biblioteca nazionale di Firenze, dell’Istituto universitario europeo e del CNR, al fine di realizzare una ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] dalla successione spagnola e dai timori per un eventuale conflitto europeo. La sua candidatura non trovò tuttavia l’appoggio dei costruire a Firenze, in via Cavour, oggi sede del Consiglio regionale della Toscana. L’edificio, pregevole esempio di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] Inghilterra e si preparava ad affrontare sul continente europeo la terza coalizione, ordinò a Villeneuve di portare esitò ancora fino all'8 ottobre, quando comunicò al consiglio degli ufficiali generali delle due squadre la decisione di uscire ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] e malato e alcuni "tipi" diffusi nel decadentismo europeo, come quello della donna sadica e sensuale (ad pp. 35, 43; Le più belle pagine di E. Scarfoglio scelte da Alberto Consiglio, Milano 1932, pp. 45, 48 s.; A. Sommaruga, Cronaca bizantina (1881- ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...