LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] e delle correnti più aggiornate del realismo europeo.
Specializzatosi nella rappresentazione verista del paesaggio, 26 febbr. 1915.
M. Rutelli lo commemorò il 5 marzo presso il Consiglio comunale, del quale il L. era stato membro (cfr. Palermo, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] stampa e la propaganda della presidenza del Consiglio dei ministri – del giornalista Luigi Freddi, cinematografo, XXVIII, n. 2, febbraio 1955, pp. 20 s.; I ribelli dell’Europeo. Il giornale romano di Enrico Rossetti, in Cinema nuovo, VII, n. 129, 15 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] Roma e i vertici del corpo di spedizione - il presidente del consiglio G. Giolitti e il capo di stato maggiore dell'esercito A. 'armata in caso di guerra.
All'ingresso dell'Italia nel conflitto europeo, nel maggio 1915, il F. fu posto alla testa della ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] e mentre sono sul tappeto della politica europea "li importantissimi negocij... et maxime lo Civico Museo Correr, ms. Cicogna 2889:G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, c. 121v;Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] al mio Alessandro quando era della sua età". Al suo consiglio dovettero entrambi la stipulazione di un vantaggioso contratto che li motivi del viaggio fu lo studio di piante adatte al clima europeo. Ma che l'interesse del C. non fosse di natura ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Il momento politico internazionale era gravido di minacce alla pace europea per l'evidente gravità della crisi apertasi in Boemia: febbr. 1621 separatamente tra la Spagna ed il Gran Consiglio valtellinese, il quale agli occhi del papa non soltanto ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] iniziative e proteste che attraversavano il mondo cattolico europeo, scontento della svolta autoritaria impressa alla Chiesa di dal 1876 (gennaio 1901). Nell'aprile 1901 venne eletto un nuovo Consiglio di Chiesa e lo J. sostituì il pastore G. Petrai; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...]
Il capovolgimento delle alleanze nello scacchiere europeo e lo svolgersi della guerra dei nel suo palazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Ricordi del Minor Consiglio, n. 1641 (1762, 6 dicembre; 1765, 11 gennaio; 1766, 8 aprile); Genova ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] poi tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economia europea sino alla metà del Quattrocento.
La zona di residenza sestiere era, infatti, il luogo di riunione del Consiglio dei Cento e del Consiglio del capitano del Popolo e si poneva così ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] re Sole, che gli appare la massima potenza europea, saldamente in pugno a un monarca dalle 58, 85, 104, 110-112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori Francia, filze 137- ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...