PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] con alcuni dei protagonisti dello sviluppo industriale europeo, in particolare nel nascente settore della lavorazione C. conferì gli stabilimenti italiani. A far parte del primo consiglio di amministrazione della SIP, insieme a Giovan Battista e ai ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] di ferro».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci, Criminali, filza 50; Comuni, filze 368, 373 . 141-167; Id., Il romanzo veneto nell'età barocca, in Barocco europeo e barocco veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] incompatibilità tra le cariche di segretario generale del CNEN e di consigliere di amministrazione dell'ENEL ricoperte dall'I., che venne sospeso cui liste venne candidato, senza successo, alle elezioni europee del 18 giugno 1989.
L'I. continuò a ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] dell'Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo che solo, a suo avviso, ad indices; Relazione del R. Commissario straordinario march. avv. C.E. G. al Consiglio comunale di Genova, Genova 1892; L'Illustrazione italiana, 30 luglio 1911, pp. 98- ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] 1775 al 1779, fu quindi a Palermo come teologo e consigliere del viceré Marcantonio Colonna, principe di Aliano. Dal 1780 , LXII(1958), pp. 8, 26 s.; F. Zerella, Un precursore dell'unità europea, in Palaestra, I (1962), pp.306-310;D. Marrocco, P. O. C ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] un momento in cui il modificarsi dello scenario europeo veniva a coinvolgere inevitabilmente Genova.
Dopo l'elezione la nomina a governatore del milanese Teodoro Trivulzio. Sembra che il consiglio sia venuto da Andrea Doria: ma certo il F. condivideva ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di PAT. Tenne rubriche cinematografiche anche per Tempo ed Europeo e collaborò a numerose altre testate, fra cui Giornale in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] un settore ormai secondario dello scacchiere politico-militare europeo, il che nessun ambasciatore sabaudo, compreso il Gli strumenti dell'assolutismo sabaudo: segreteria di Stato e Consiglio delle finanze nel XVIII secolo, in Dal trono all'albero ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Alberto, che nel 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato, il massimo organo consultivo del Regno di Sardegna, Benso di Cavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis-René Villermé, Karl ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Pleyel, richiesti dai pianisti che popolavano il mondo concertistico europeo. Pasquale si recò a Parigi e riuscì ad assicurarsi M. (Piccolo diritto musicale) e prese parte al primo Consiglio di amministrazione della Cassa di previdenza dei soci.
La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...