CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] dovuto convergere le fila dell'ordito diplomatico europeo: né i suoi dispacci ne recavano tracce ; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 280, n. 695; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 25, cc. 32, 155, 173, 220, 232; reg. 26, cc. 14 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] una strada affatto ignota anche al contemporaneo sapere europeo, la strada di uno studio rigoroso delle , nel 1763, morì il doge e storiografo pubblico Marco Foscarini, il Consiglio dei dieci affidò al D. l'incarico di scrivere la storia di Venezia ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] . 1507, data in cui è citato in un documento del Consiglio dei dodici savi insieme con altri membri della facoltà medica dello , anche se a livelli diversi, i medici umanisti di vari paesi europei, fra i quali F. Rabelais, L. Fuchs e S. Champier ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] di Golconda, che i Mogòl cercavano di conquistare.
Dietro consiglio di amici come Martin e di alcuni frati cappuccini, abbandonò libro ebbe un enorme successo e fu tradotto in numerose lingue europee fino al 1836. Intorno al 1703, il M. aveva avuto ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] una società, come stava avvenendo in Germania e negli altri Paesi europei, aveva portato, già nel 1870, a una prima riunione presidente di molte importanti istituzioni, quali il Consiglio superiore dell’istruzione pubblica, il Laboratorio chimico ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] pietà personale e il carattere della sua opera pastorale. Nutrito, anche per consiglio del Ricci (v. lett. del 1º febbr. 1773: cfr. liturgico, gli orientamenti teologici propri dell'ultimo giansenismo europeo. Così (C. 394) nella Novena in onore ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] il 1456.
Il 7 luglio 1446 il Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia aveva deliberato l'assunzione di Weiss, La medaglia veneziana del Rinascimento e l'umanesimo, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Si trattò di diverse compagnie, impegnate, a livello europeo, in un ampio ventaglio di attività. Purtroppo, d'Oltrarno in occasione della pace del cardinal Latino (1280). Membro dei consigli fra il 1281 e il 1285 e del priorato nel 1285, sempre in ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] che in quel momento erano al centro del conflitto europeo. Sicuramente però né il carattere né l'indubbia influenza . Il G. pertanto mantenne la sua posizione di prestigio nel Consiglio ducale e continuò a godere del favore del nuovo duca, anche ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] 16, c. 52; Arch. di Stato di Ancona, Arch. comun., Libro dei consigli e decreti, reg. 727, c. 67r; reg. 732, cc. 2v, 3v 244; C. Dionisotti, Il F. e la filologia umanistica, in Rinascimento europeo e Rinasc. veneziano, Firenze 1967, pp. 11-23; Id., Gli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...