FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] tra chi era favorevole a mutare ruolo e prerogative del Consiglio dei dieci e chi, al contrario, pensava che la sventurata .; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secc. XVI-XVII), Venezia 1982, ad ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] borghesia liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consiglio di amministrazione e nel 1837 anche reggente della banca.
Nei per quel che è e debb'essere nella Presente società europea e pel nuovo diritto in Europa, XXIX [1841]),sollecitava ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] aprì l'Ateneo argentino, un istituto di tipo europeo; vi erano ammessi alunni forniti della licenza di Esteri, fasci 179, 2475, 3447, 4570, 4754; Ibid., Protocollo del Consiglio ordinario di Stato, Affari esteri, anni 1853, 1856, 1858; Napoli, Bibl ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 1961 fu presidente della sezione archeologia del Consiglio superiore per le antichità e belle arti Impero coloniale fascista, Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo, discorso pronunciato in Campidoglio il 23. 11. 1941-XX, in Annuario della ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] erano le città italiane. Secondo Paradisi, le comunità politiche europee si articolavano in feudi e città; i feudi erano che fu comandante dell’esercito imperiale e presidente del Consiglio aulico di guerra, massima autorità militare austriaca.
Di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] B. accettò che La Plebe rappresentasse in Italia l'indirizzo del Consiglio generale, pur con titubanze rilevate da Engels. Presso questo e , 17-18febbr. 1877), ai quali diedero una risonanza europea. Il significato di fondo del congresso stava, a loro ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] intendere il ruolo di Venezia nel contesto europeo. Non sorprende quindi che, oltre ai , 418, 448; Ibid., Fondo Cicogna, ms. 3781: G. Priuli, Prettiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 266; Ibid., ms. 1994, Materie politiche 1602, III, cc. 97v, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] prestata da Rocco al Consiglio superiore dell’educazione nazionale e al Consiglio superiore forense. Alla le quali, non ultima, la prescritta abolizione, quanto meno a livello europeo, della pena di morte, da Rocco difesa e giustificata in nome di ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] insegnò al conservatorio di Venezia; nel 1948, su consiglio di Malipiero, frequentò i corsi di direzione, tenuti . musicale italiana, VI (1972), pp. 545-552; M. Mila, M. musicista europeo, Torino 1976; L. Berio, Un edito di B. M., in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), del Consiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo (1979-82). Gli atti della Commissione di studio per la revisione del concordato, presieduta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...