SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del podestà, le prigioni e il salone del Gran Consiglio, trasformato in teatro nella seconda metà del 16° smalto traslucido a Siena e Parigi nella prima metà del Trecento, in Il Gotico europeo e l'Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 245). Infine, il 16 marzo 1305 una delibera del Maggior Consiglio di Venezia approvò il prestito a Enrico Scrovegni "de pannis Sancti Trecento, in L'arte medievale in Italia e nell'Occidente europeo, a cura di L. Castelfranchi Vegas, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] carica nel gennaio 1534), il 14 apr. 1532 fu eletto consigliere ducale, ufficio che assumerà di nuovo il 1° febbr. 'immortalité de l'áme à Venise au début du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Firenze 1963, pp. 31-62; G. De Luca, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] strade più centrali era prevista la presenza di una sorta di consiglio di saggi, composto da due uomini di legge e un del San Sisto di Viterbo e i suoi rapporti con l'arte europea del secoli XI-XIII (Quaderno di Biblioteca e società, 22), Viterbo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di Firenze. Inoltre, negli anni sessanta il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aperto a Milano, Firenze in Francia, a Grenoble, dove è operante il prestigioso Centro europeo di luce di sincrotrone (ESRF, European Synchrotron Radiation Facility). ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sono stati ricostruiti da studi riguardanti l'intero ambito europeo (Aubert, 1958-1961; Frankl, 1960). Una direzione Secondo l'accordo, l'architetto si impegnava a operare e consigliare per il meglio riguardo a quella costruzione e alle altre ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . Il verbale redatto nel 1491 (Padova, Arch. di Stato, Atti del Consiglio, VII, 1486-1491, b. 10, c. 58r) informa che nell'edificio chiara impronta protoromanica.Fatto di altissimo livello europeo è nel Duecento l'Epistolario della cattedrale ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] quando Ludovico III Gonzaga, marchese di Mantova, consigliò al pittore di lasciare Padova, per evitare il Milano 1964; G. Fiocco, A. M. e la pittura umanistica, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1964, pp. 359-372 ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] urbana prodottasi nel corso del Duecento, che consigliò la costruzione di nuovi ampliamenti delle mura , pp. 277-292; P. Leone De Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] volte, se non proprio a unificare, quanto meno a coordinare le diverse normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e con la conseguente direttiva emanata dallo stesso ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...