SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] e il conseguente coinvolgimento della comunità nel dibattito europeo sul nicodemismo scaturito a seguito della vicenda di e si dedicò all’attività mercantile. Malgrado l’intervento del Consiglio cittadino di Berna, perì sul rogo ad Aosta il 4 maggio ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Pleyel, richiesti dai pianisti che popolavano il mondo concertistico europeo. Pasquale si recò a Parigi e riuscì ad assicurarsi M. (Piccolo diritto musicale) e prese parte al primo Consiglio di amministrazione della Cassa di previdenza dei soci.
La ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] guerra permanente tra le coalizioni antifrancesi e l’impero europeo di Bonaparte. Ancora una volta i Troya restarono al Filangieri. A giugno la decisione fu presa. Anche nell’ultimo Consiglio di Stato Troya e gli altri tentarono senza successo di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] fascista. Il caso dell'agricoltura, Roma 1992, pp. 67 s.; O. Gaspari, Alle origini del movimento comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in Memorie e ricerca, V (1997), 10, pp. 147-163; Id ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] lo Statuto, il sovrano gli propose la presidenza del Consiglio: preferì però rinunciare, sentendosi più uomo di studio che con rinnovata attenzione i rapporti con gli studiosi europei, anche tramite una diretta frequentazione nei viaggi periodici ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] e C. Suckert, presentò nell'agosto del 1924 al Consiglio nazionale del partito la mozione per la "conquista dello fascista, in Storia contemp., XI (1980), pp. 383 ss.; Id., Il mito europeo del fascismo (1939-1945), ibid., XIV(1983), pp. 14, 21 ss.; S ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] -1616; Rovigo e Badia, 1616, 1617-18; Verona, 1621, 1622; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b. 122, nn. 139-154; b. 159, n Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secc. XVI-XVII), Venezia ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] finire dello stesso anno, tornò a Milano, sempre come consigliere d’appello con competenza sui delitti di Stato, dove dall per cultura di confine di alcuni tra i fermenti del romanticismo europeo» (Bricchi, 2016, p. 206) –, dall’altro schierandosi ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] n. 2 (1638-1657), cc. n. num., passim;Ibid., Consiglio dei dieci, Miscell. codd., reg. 63, c. 192; Ibid., delle famiglie nobili venete, I, c.3. Vedi, infine, Relazioni degli Stati europei lette al Sen. dagli amb. ven. nel sec. decimosettimo, s. I, ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] , soprattutto l'URSS e i paesi dell'Est europeo dove la Riv collocava il 60% della produzione, morì a Torino l'11 luglio 1974.
Fonti e Bibl.: A. Accomero, Il consiglio di gestime alla Riv, Milano 1962, passim; V. Castronovo, GiovanniAgnelli, Torino ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...