• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Biografie [440]
Storia [193]
Letteratura [51]
Economia [44]
Religioni [41]
Diritto [39]
Arti visive [32]
Diritto civile [23]
Scienze politiche [22]
Storia delle religioni [15]

SPAVENTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Luigi Antonio Pedone – Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis. La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] 2013, p. 40). Il 28 aprile 1993 lasciò il Consiglio degli esperti per assumere la funzione di ministro del Bilancio e passioni, tra i quali quelli per l’arte e la grande letteratura europea, la montagna (cfr. Giovannini, 2013, pp. 137-140), la musica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

SCHOPPE, Kaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOPPE , Kaspar Marco Cavarzere SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto. La [...] Paolo Sarpi; qui fu trattenuto brevemente in carcere dal Consiglio dei dieci. Con la partecipazione alla Dieta di Ratisbona di ampliare la sua rete di conoscenze e protezioni a livello europeo. La sua lunga esperienza alla corte imperiale e in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIACOMO I D’INGHILTERRA – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOPPE, Kaspar (1)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] trattare l'imperatore K'ang-hsi come un qualsiasi sovrano europeo, e di cui il legato piemontese fu il rigido e raggiunto dal D. che lo assisté a lungo e che gli consigliò, ma invano, di assumere un atteggiamento conciliante con l'imperatore quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] 15 sett. 1530 la maggioranza del Senato eleggeva a savio del Consiglio un patrizio di cui era sicura la rinuncia, al solo Id., La scuola di Rialto e l'umanesimo venez., in Umanesimo europeo e umanesimo venez., Venezia-Firenze 1963, pp. 116 s., 128, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Paolo Gino Benzoni – Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] tensione col nuovo re bosniaco Stefano Tomašević; fece parte del Consiglio dei dieci nel 1461-62 e dei 41 elettori nell vocem; F. Babinger, Johannes Darius…, München 1961, ad vocem; Umanesimo europeo e… veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, ad ... Leggi Tutto

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Camera di commercio di Milano, presso la quale fu consigliere dal 1904 al 1911; partecipò a diverse delle commissioni permanenti italiana della Coabisco, Associazione dolciari del Mercato comune europeo. Mario fu anche nominato, nel 1933, rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBELLO, Vittore, detto Camelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBELLO, Vittore, detto Camelio Anne Markham Schulz , Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] pp. 219 s., 271 s., 278 s.). Una petizione al Consiglio dei dieci del 20 giugno 1515, presentata da Ruggiero e Briamonte, Camelio e la medaglia veneziana del Rinascimento, in Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano, a cura di V. Branca, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – CRISTOFORO DI GEREMIA

SARACENO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENO, Pasquale Leandra D'Antone SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] al Piano Vanoni fu inglobato nel Trattato di Roma fondativo della Comunità economica europea e Saraceno entrò nel consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti. Il ‘nuovo meridionalismo’ di Saraceno si sentiva robusto anche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] sue tesi. Nel 1582 e nel 1628 due "correzioni" del Consiglio dei dieci avevano notevolmente modificato l'assetto politico della Repubblica, a e l'indebolita posizione di Venezia in campo europeo. Era perciò necessario più che mai riaffermare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] ) Design Team elaborò tra l’estate 1973 e la fine del 1975 un progetto completo. La decisione del Consiglio dei ministri della Comunità europea di costruire il JET intervenne alla fine del 1977, con due anni di ritardo dovuti alle discussioni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 71
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali