FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] CLN, egli si rifugiò prima a Perugia, poi a Laviano presso il consigliere di Stato e amico Bruno Fornaciari e infine a Roma, da dove - fra le compagnie italiane e tedesche per un pool riassicurativo europeo, di cui il F. sarebbe stato promotore con M ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] decennale della Repubblica Italiana (1958), per l’accordo monetario europeo (1958), per le Olimpiadi a Roma (1960, non oggi Milano, Galleria d’arte moderna), per il salone del consiglio della Banca d'Italia, per le sedi principali degli italiani all ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] lasciando del tutto immutati gli assetti territoriali del Sudest europeo.
Il M. riuscì comunque a reclutare nuovi adepti accresciuti sospetti della colonia politica italiana sulla sua condotta consigliarono al M. nel 1835 di abbandonare la Francia ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] di Milano divenne un centro pubblico riconosciuto a livello europeo, sviluppato in venti divisioni e promosso come luogo di poter lavorare a un progetto comunitario, entrò nel consiglio scientifico nel 1972 per poi diventare vicepresidente dal 1978 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] reg. 51 (I), c. 258; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 4, c. 7v-8r, 15v-16r, 16v-17r; 5 s.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 88 s ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] infatti la presidenza della Regia Consulta, supremo consiglio del granduca in materia di grazia e giustizia di Firenze, III (2008), pp. 65-145; Le donne Medici nel sistema europeo delle corti. XVI-XVIII secolo, a cura di G. Calvi - R. Spinelli ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] ogni carica, pur prestigiosa, a eccezione del posto di consigliere a Gallarate nelle prime elezioni del 1860 e di comandante italiane l’edificazione di tre filande di seta «all’europea» nelle Indie orientali inglesi.
La vecchia ditta in liquidazione ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] il suo desiderio di dedicarsi alle missioni – gli consigliò di entrare nell’Ordine dei frati minori cappuccini, che per i territori a lui assegnati e un lungo soggiorno nelle capitali europee. A partire dal 1852 il M. fondò le missioni di Assandabo ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] e la Svizzera, interrotti dal 1873.
Nel giugno del 1920 il Consiglio federale elvetico deliberò la ripresa delle relazioni diplomatiche con la S. l'obiettivo di allontanare il rischio di un conflitto europeo. Compì l'ultimo tentativo il 31 ag. 1939, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] 'anno a Copenaghen, entrò a far parte del consiglio direttivo del Comitato nazionale pro suffragio femminile (CNPSF). in Salvatore Morelli (1824-1880). Emancipazionismo e democrazia nell'Ottocento europeo, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...