SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Carlo VIII sia il contesto politico italiano ed europeo, usò il volgare veneziano con dichiarati intenti divulgativi ufficiale di diarista della Repubblica, il libero accesso agli atti del Consiglio dei dieci e un vitalizio di 150 ducati all’anno.
Due ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] decisionale anche nei contatti con i mercati finanziari torinesi ed europei. Fu con ogni probabilità anche in virtù di quest' prese servizio alla corte di Urbino e divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria Il Della Rovere ' presso il ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] e raccontini che rimasero nel cassetto. Reduce dal Grand Tour europeo, il padre lo fece assumere presso l’industria Caffaro, , a un anno dalla morte di Morselli, Luciano Foà, su consiglio di Dante Isella e Vittorio Sereni, con i quali si era ritrovato ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] per l'altar maggiore di S. Giovanni a La Valletta fu approvato dal Consiglio di Stato il 7 apr. 1666: "stimandolo più cospicuo, e di maggior . 111 s., 123, 206-208; V. Martinelli, in IlSeicento Europeo. Catalogo della Mostra, Roma 1956, pp. 259 s.; E. ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] - l'E. non manifestò doti di comando eccellenti.
Il conflitto europeo continuava e il trono di Carlo di Borbone era di nuovo in Tanucci ci informa che fu l'E., fra gli altri, a consigliare, erroneamente, al Gages di fermarsi. Ma anche l'E. visse il ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] fra oro e argento praticato nell’isola a quello medio europeo in modo da sfavorire i processi speculativi.
Motivi di scontento morte dell’ammiraglio don Bernardo de Villamarí, fu nominato consigliere regio del regno di Napoli e gli fu confermata una ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] sintonia con le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da lui lanciata in Corsica e in Italia(1765-1770), Torino 1974, p. 48.Sulla carriera come consigliere, molti doc. in Arch. di St. di Milano, Uffici e Tribun. Regi, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] , che ebbe la maggioranza. Il 24 maggio in Consiglio comunale commemorò i tre morti e i quattordici feriti partito di fronte all'eventualità dell'intervento dell'Italia nel conflitto europeo, lo condurrà a dimettersi dall'organismo.
Il 1º sett. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] appellarsi ad un futuro concilio e spedì ambasciatori ai sovrani europei, per esporre le proprie ragioni: tra essi il B., relativa imposta di ciascuri contribuente; nel 1500 è membro del Consiglio dei Dieci (e capo dello stesso nel marzo e nel maggio ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] la sinistra francese e ampliò le sue conoscenze sulla politica europea. Nell’estate del 1922, nominato redattore capo, rientrò a a favore di Ferruccio Parri; Nenni divenne vicepresidente del Consiglio, ministro per la Costituente e, nel luglio 1945, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...