COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] un posto di prestigio nell'ambito del Centro europeo per la ricerca nucleare. Furono inoltre sua opera Pisa..., Torino 1965; Lettera aperta a S. E. il presidente del Consiglio dei ministri, Pollone 1965; dopo questa serie di studi e di sollecitazioni ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] mancò di esprimersi sul terreno più squisitamente politico. Tra il 1964 e il 1985 presiedette il Consiglio italiano del movimento europeo (CIME), che durante il suo mandato assunse una visione compiutamente federalista e, sanando annose divergenze ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] l'erudizione ottocentesca a favore dell'iscrizione di Trieste in un più ampio panorama italiano ed europeo.
A lungo consigliere comunale, con le prime elezioni a suffragio universale dell'Impero austro-ungarico venne pubblicamente investito, al ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] in Italia sia l'intero equilibrio europeo.
Dopo questi successi, che sembravano -2(16 marzo 1555-26 genn. 1557); Avogaria di Comun, Raspe,reg. 3678, ff. 247 v-249 v; Consiglio dei Dieci, Criminal,reg. XI, ff. 29 r-31r, 48 r, 51 r-52 v, 69 r-70 ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] dell'opportunità dell'impresa il presidente del consiglio Crispi e il presidente della Società geografica del Daua, più a occidente, pervenne a Lugh, primo fra gli Europei.
Rimasto con una sessantina di ascari, undici cammelli, cinque muli e ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] Italia lo indicò come suo commissario e vicepresidente nella Commissione europea per l’energia atomica (Euratom).
A causa dell’assenza spettò a lui tenere la prolusione della prima sessione del Consiglio dell’Euratom a Bruxelles (25 genn. 1958). Il ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] Il 29 agosto 1972 rassegnò le dimissioni dal consiglio di amministrazione, ma continuò a interessarsi alle pubblicazioni degli studi di Pavia, a.a. 1990-91; R. R. editore europeo. Mostra bio-bibliografica a vent’anni dalla sua scomparsa, a cura di L ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] del Carlino, La Tribuna, Il Mattino. All'inizio della guerra europea fu inviato della Stampa in Germania e scrisse una serie di al suo fianco come capo dell'ufficio stampa della Presidenza del consiglio durante il ministero del 1920-21. Nel 1924 l'A. ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] 123). Questi propositi rispecchiavano gli orientamenti dei comitati europeo e italiano promossi da Giuseppe Mazzini nel 1850 e ; b. 4, f. 441).
Il 13 novembre 1852 il Consiglio di guerra pronunciò una prima sentenza relativa a dieci imputati: Tazzoli ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] Stampa della FIDAL, entrando a far parte del suo Consiglio direttivo.
Un anno dopo aver partecipato come dirigente e campo scuola.
Fra le molte iniziative per ricordarlo, il comitato europeo della IAAF decise di dedicare alla sua memoria la Coppa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...