NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] -103, ma edite nel 1522 in coda all’Inventarium). Nevizzano consiglia, da un lato, di graduare l’accesso alle fonti della nei secoli XVI-XVIII (1951), in Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, II, Napoli 1984, pp. 593 s.; P.G. Patriarca, ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Venezia del 1903 e in quell’occasione acquistato dal Consiglio superiore di antichità e belle arti per la Galleria al Liberty, Milano 1989, p. 236).
Condividendo la fascinazione europea per l’ideale di un Gesamtkunstwerk («opera d’arte totale»), ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] un'opera di traduzione e di divulgazione d'importanti politologi europei (da F.A. Hermens a M. Duverger). Certo sguardo si appuntava soprattutto sulla Corte costituzionale e sul Consiglio superiore della magistratura).
Da questo tipo di umori nacque ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] sua morte, fece parte del consiglio comunale di Torino e del consiglio provinciale di Novara. La sua (1941), pp. 27-38; V. Loregatti-A. Rossi, L'influenza del romanticismo europeo nell'architettura di A. A., in Casabella, n. 214, febbr.-marzo 1957, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] tornò a Venezia. Qui, nel 1660, fu eletto consigliere dogale e, l’anno successivo, riprendendo il ruolo Venezia 1864, pp. 11 s., 28 s., 101-118; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, Relazioni di Roma, a cura di N. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] programma che prevedeva il rafforzamento delle prerogative del Consiglio di Stato e della Camera alta.
Un 1812, Caltanissetta 1963, ad Ind.;E. Sciacca, Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815), Catania 1966, ad Indicem. Per altre ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] le Due Sicilie nel nuovo scenario geopolitico peninsulare e europeo. Ulloa si riavvicinò così alla monarchia borbonica, due fratelli Pietro e Antonio che, uno come presidente del Consiglio e l’altro a capo del ministero della Guerra, occupavano ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] L. si inseriva a pieno titolo nel dibattito europeo sull'argomento, in particolare sulla controversia fra cominciò ad assumere incarichi governativi. Nel 1782, per disposizione del Consiglio di governo, compì un viaggio di studio, passando alcuni ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] città natale nel 1827 con l’autorizzazione paterna, dietro consiglio del governo, per proseguire gli studi e non fermo al classicismo, era estraneo alle nuove istanze italiane ed europee. Con esse Ranieri venne a contatto nel 1828, quando si ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] . fu dal 1969 al 1979 deputato al Parlamento europeo, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea della Conferenza della commissione Esteri e nel gennaio 1997 fu eletta vicepresidente del Consiglio d'Europa.
Il 28 genn. 1998 tenne il suo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...