DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] e i commenti che insieme con il presidente del Consiglio Salandra egli aggiunse ai punti del progetto di intervento della politica estera italiana nella formula "alla fine del conflitto europeo l'Italia non può trovarsi dalla parte del vinto".
Dopo ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] pubblico. Fu il 1848 a cambiarlo. Candidato al Consiglio dei deputati di Roma in maggio, ma non eletto il leader in grado di rendere il caso romano un modello italiano se non europeo («io mi sentii come in compagnia di amico conosciuto da tempo, e si ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] improbabile che la discussione vertesse sullo scacchiere europeo, alla luce di quanto accaduto in Germania , Bologna 1989, ad ind.; G. D’Agostini, M. A., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] a Roma. Frattanto continuò ad ampliare le sue amicizie in ambito europeo: entrò in contatto con gli svizzeri Max Bill e Jan oro di riconoscenza della Provincia di Milano e del Consiglio regionale della Lombardia.
Negli anni Ottanta Veronesi collaborò ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] studiorum, i risultati della nuova scienza e della nuova cultura italiana ed europea nelle mura dell'antico ateneo.
Le opposizioni ben presto insorte in seno al Consiglio collaterale e le sorde resistenze della stessa corte di Vienna bloccarono però ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ). Intanto, pur non svolgendo un’attività politica vera e propria, fu membro del comitato di presidenza del consiglio italiano del Movimento Europeo, con sede a Bruxelles, del quale fu a lungo vicepresidente e poi membro del comitato direttivo. Tenne ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] chi invece come Pelloux lo difendeva – il presidente del Consiglio designato da Umberto I, Crispi, propose al deputato annientato. Fu la più grave disfatta europea dell’età dell’imperialismo. Nessun governo europeo, e tanto meno quello di Crispi ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] studio dedicato all’archeologia. Della salvaguardia del patrimonio archeologico si occupò anche in ambito europeo con l’inchiesta affidatagli in qualità di esperto dal Consiglio d’Europa e con il relativo rapporto che fu alla base della Convenzione ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] contratte dall'Italia, divenne insostenibile e il Consiglio dei ministri dispose il suo collocamento a riposo , pp. 484 ss. e passim; B. Cialdea, L'Italia nel concerto europeo, Torino 1966, ad Indicem; R. Mori, Il tramonto del potere temporale, ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] dell’articolo 77 del trattato di pace firmato dalle potenze europee, grazie alla quale l’Italia poté negoziare la restituzione il cancelliere tedesco Konrad Adenauer e il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi firmarono a palazzo Chigi un accordo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...