ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] esploratori italiani dal 1953 al 1958. In campo europeo fu presidente dell'Association des universités d'Europe Grosso, V. A.-R., Roma 1964 (commemorazione tenuta presso il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 21 apr. 1964); G. Broggini, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] guerra mondiale.
Con la crisi determinata dal conflitto europeo anche per il B. cominciarono gli anni difficili trovava ormai a disagio nel Corriere: decise pertanto, anche su consiglio dell'Albertini, con il quale rimase in amichevoli rapporti, di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] letterario.
Nel 1892 fu candidato al Consiglio comunale di Milano per la Confederazione radicale Muscetta, VIII, 2, Bari 1975, p. 335; E. Sormani, Dal decadentismo europeo al bizantinismo, ibid., p. 516; A. Spina, Prefaz. a Cinque novelle arabe ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] dal 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro della Accademia metà dell'Ottocento, che con il B. riacquistò un prestigio europeo. A lui si deve, d'altra parte, quel trapasso della ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] nomina a commissario agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a per la DC dal 1948 al 1969 e membro del consiglio nazionale democristiano dal 1947 al 1967, dopo la nascita della ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] le correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo di ricerca nucleare (CERN) e che hanno portato di Roma nel 1989, del Premio cultura della presidenza del Consiglio italiano nel 1989 e nel 1999, della European physical society ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] che riprende ancora i temi cari all'A. dell'unità intellettuale europea come prospettiva da proporre di nuovo, nel momento in cui il suo nome comparirà tra i membri del consiglio direttivo), allontanandosi contemporaneamente dall'Italia, dalla quale ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] rialzo, portando gravissime conseguenze a livello europeo.
Scoppiata la prima guerra d'indipendenza, prestigio personale ne uscirono rafforzati: nominato direttore di uno dei due consigli di reggenza che, a norma delle convenzioni 26 settembre e 3 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] raggiungimento della maggiore età, pur entrato a far parte del Consiglio aulico, formato da membri della famiglia granducale ed esponenti , non solo nel contesto toscano ma anche in quello europeo.
Già i primi artisti stipendiati dal M. a partire ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] soluzione tanto sospirata: "ove un Congresso europeo non compia l'atto di giustizia che nel centen. della nascita, Padova 1914; L. Rizzoli, L'adunanza del 28 luglio al Consiglio comunale di Padova e la medaglia in onore di A. C., in Nuovo Arch. ven., ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...