JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] nel 1914 venne chiamato a far parte del consiglio di vigilanza de L'Italia, autorevole quotidiano cattolico Milano, Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle origini del Partito popolare europeo, in Storia e politica, XVIII (1979), f. 2, pp. 290-299; R ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] britannico (1887). Mirava a porsi sul piano del dibattito europeo anche la prolusione del dicembre 1865 su La filosofia positiva fino alla sua morte nel 1917. Lunga l’attività nel Consiglio superiore degli archivi, del quale fu membro dal 1874 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] Tanucci partecipò stavolta non come accademico, ma come consigliere del principe.
Tra il 1715 e il 1719, 1767), Napoli 1991, ad ind.; R. Tufano, «Le renversement des alliances» europee e l’espulsione di T. dal governo delle Sicilie (1774-76), in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] difesa (CED), che videro Dwight Eisenhower favorevole a un esercito europeo a struttura federale, esercitò una profonda influenza sul presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, grazie anche alla mobilitazione dei federalisti. Ne nacque il progetto ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] sempre l’intero mondo radicale tanto da essere eletto consigliere comunale in una serie di città, da Trieste a Sciascia acconsentì ad essere eletto nel 1979 al Parlamento sia italiano che europeo nelle liste della Rosa del pugno: «Le cose che ha ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dal Momigliano, il F. fu pressoché il solo storico europeo che nei primi trent'anni del secolo ripensò autonomamente il mandato per cinque trienni; dal 1946 al 1951 fu anche consigliere comunale di Pavia, eletto nella lista del partito socialista.
Il ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] aseguito della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà finanziarie: oltre che forte azionista, membro ascoltato del consiglio di amministrazione.
Nella crisi unitaria del 1859- ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] , spesso per la prima volta, al quadro storico-letterario europeo.
La formazione metodologica alla scuola di De Lollis e Rossi . Nel 1964, nella veste di membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione sollecitò e sostenne l’istituzione ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] , in quanto il re e i tre membri del nuovo Consiglio regio, Riccardo Palmer di Siracusa, Silvestro di Marsica ed Enrico politica estera di Guglielmo II tra vocazione mediterranea e destino europeo, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 1996, p. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] in Toscana il cugino Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi di 8 fatta attraverso la mediazione del D., ritenuto il più grande conoscitore europeo dell'epoca. Ma il D. fu anche in grado, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...