FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] W. Adorno e M. Horkheimer, avrebbe caratterizzato la storia del pensiero europeo.
Nella prima parte del libro, infatti, il F. compone le Relazioni culturali con l'estero, su incarico del Consiglio dei Ministri, impegno presto cessato per mancanza di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, S. R. tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; L. Mannori - B n. 1, pp. 7 ss.; G. Melis, R., S., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] un risvolto pratico molti anni dopo, quando divenne consigliere di amministrazione della Rai e scrisse sceneggiature di scelta di contestualizzare gli autori all’interno della cultura europea dell’epoca. Nella prefazione che scrisse in occasione ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] mercantilismo. Nel 1873, quindi, in qualità di consigliere comunale organizzò al Pincio una esposizione con opere tentativo di aprire l'interesse della cultura italiana verso un orizzonte europeo. Il C. partecipò costantemente alle mostre dal 1888 al ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] seduta del Parlamento nazionale; a Madrid nella sede locale del Parlamento europeo.
Nel 1998, a 78 anni, in una lettera del 7 dell’Unesco nel 1996 e il premio Diritti umani del Consiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una lunga malattia, circondata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] dei conti, e, dal 1504, partecipare ai capitoli e consigli del convento. In questo contesto rimane non del tutto sicura in Lettere ital., XIV (1962), pp. 151-69 (poi in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] fine dell’epoca rivoluzionaria, la relativa stabilità raggiunta dall’assetto europeo con la Pace di Tilsit (8-9 luglio 1807), non per gli anni 1810, e 1811 presentato al Re nel suo Consiglio di Stato dal ministro dell’interno, datato 20 aprile 1812 e ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] legislazione italiana con le più progredite normative e prassi europee.
Roma. la 'città stravaccata'
A partire dal 1991).
Il suo impegno politico fu ribadito quando fu di nuovo consigliere comunale in Campidoglio, dal 1989 al 1993; in quella veste, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di carattere europeo al dominio milanese nel pieno della crisi seguita alla la tutela della madre Caterina e con l'ausilio di un Consiglio di reggenza la cui composizione era stata ritoccata da Gian ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] e nel far accettare al sovrano e al consiglio dei generali il suo piano d’azione, basato 320 s., 295; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, pp. 403, 427, 466, 469, 471 s., 476 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...