ESRB
– Sigla di European systemic risk board, in it. CERS (Comitato europeo per il rischio sistemico). Ha sede a Francoforte sul Meno (Germania) ed è operativo dal gennaio 2011 (reg. EU 1092/2010). [...] . Il CERS è guidato dal presidente della BCE per un periodo di 5 anni dall’entrata in vigore del regolamento; per i mandati successivi, occorre aspettare il riesame del regolamento da parte di Parlamento e Consiglioeuropeo entro la fine del 2013. ...
Leggi Tutto
gasolio
Prodotto della distillazione primaria del greggio (➔ petrolio p). Fino ad alcuni anni fa la sua qualità era direttamente correlata sia con le caratteristiche del greggio sia con le modalità di [...] . Le caratteristiche del g. che hanno un impatto ambientale sono definite nella direttiva 2009/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglioeuropeo; tra queste è importante il contenuto di zolfo, a elevato effetto inquinante, per cui dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Istituto Monetario Europeo (IME)
Istituto Monetario Europeo (IME) Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] di formulare raccomandazioni sull’orientamento monetario generale e sui cambi, di esprimere opinioni da sottoporre al Consiglioeuropeo e di effettuare un costante monitoraggio dei mercati dei cambi in ambito SME. Istituzione chiave della seconda ...
Leggi Tutto
mercato interno
Denominato anche m. unico, fa riferimento al programma attuato nella seconda metà degli anni 1990 per la trasformazione del m. comune (➔) in m. unificato europeo. Il Trattato di Roma [...] investimenti tra i Paesi membri dell’Unione. È in questo contesto che al summit di Bruxelles, nel febbraio 1985, il Consiglioeuropeo decise che era venuto il momento di concentrare di nuovo gli sforzi sulla costruzione e sul completamento del m. i ...
Leggi Tutto
open and distance learning
<ë'upën ën dìstëns lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Orientamento pedagogico risultante dall’integrazione di due componenti: la prima si richiama [...] alle peculiarità sociali dei contesti di fruizione. Per tale ragione organismi come l’UNESCO o il Consiglioeuropeo vi vedono significative opportunità per sviluppare educazione per tutti, superare divari socio-culturali, personalizzare percorsi di ...
Leggi Tutto
Programma quadro dell'Unione Europea
Programma quadro dell’Unione Europea Strumento delle politiche europee di sostegno della ricerca che mira a promuovere l’occupazione, la competitività delle imprese [...] ; scienze socio-economiche e umanistiche; spazio; sicurezza. ● Il P. q. Idee sovvenziona le attività del Consiglioeuropeo della ricerca (➔ European Research Council) alla frontiera delle conoscenze, al fine di valorizzare su scala internazionale ...
Leggi Tutto
Laeken, dichiarazione di
Dichiarazione sul futuro dell’Unione Europea, conosciuta come dichiarazione di L. dal nome della località del Belgio dove il Consiglioeuropeo l’ha sottoscritta il 15 dicembre [...] su una Costituzione per la UE a diverse componenti politiche e istituzionali, europee e nazionali, nonché a rappresentanti della società civile. Il Consiglioeuropeo impegnava la Convenzione a presentare un documento che costituisse la base su cui ...
Leggi Tutto
salva-Stati
(Salva-Stati, salva-stati), agg. Finalizzato a preservare la situazione contabile degli Stati europei.
• I titoli emessi dal fondo salva-Stati ‒ che nulla hanno a che vedere con gli e-bond [...] (Klaus Welle, ex segretario generale del Ppe), così come tedeschi sono anche il segretario generale del ConsiglioEuropeo, il capogabinetto del presidente della Commissione Europea [José Manuel Durão] Barroso ed il direttore del Fondo salva-stati ...
Leggi Tutto
Valle, Tommaso
Valle, Tommaso. – Architetto (n. Roma 1934). Laureatosi presso la Sapienza, Università di Roma nel 1957, nello stesso anno, sotto la guida del padre Cesare (1902 - 2000) e con il fratello [...] lo più in Italia, pur non mancando impegni e partecipazioni a concorsi internazionali come, per es., quello per la sede del Consiglioeuropeo a Bruxelles (2005). Da ricordare ancora: la Nuova Fiera di Roma (2000) e la stazione di Porta Nuova a Torino ...
Leggi Tutto
Barroso, Jose Manuel
Barroso, José Manuel. – Politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico dal 1999 al 2004 e primo ministro dal 2002 al 2004, anno in cui è [...] costituente per il raggiungimento degli obiettivi comuni concordati al momento della nascita dell’Unione. Nel 2009 il Consiglioeuropeo lo ha nominato all’unanimità per un secondo mandato come presidente della Commissione, mandato che ha avuto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...