semestre europeo
semèstre europèo locuz. sost. m. – Ciclo di procedure stabilito dall’Unione Europea (UE) per assicurare il coordinamento ex ante e un’adeguata sorveglianza da parte del Consiglioeuropeo, [...] PSC, elaborati nell’ambito del ), tenendo conto delle linee guida dettate dal Consiglioeuropeo; all’inizio di giugno, sulla base dei PNR e dei PSC, la Commissione europea formula raccomandazioni di politica economica e di bilancio rivolte ai singoli ...
Leggi Tutto
ESRB (European Systemic Risk Board)
ESRB (European Systemic Risk Board) Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS), traduzione italiana dell’ESRB, istituito con regolamento 1092/2010 UE. Ha sede [...] . Il CERS è guidato dal presidente della BCE per un periodo di 5 anni dall’entrata in vigore del regolamento; per i mandati successivi, occorre aspettare il riesame del regolamento da parte di Parlamento e Consiglioeuropeo entro la fine del 2013. ...
Leggi Tutto
fiscal capacity
loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti.
• Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] 2012, p. 1, Prima pagina) • si è preso finalmente a parlare ‒ negli stessi documenti ufficiali della presidenza del Consiglioeuropeo e della Commissione ‒ della necessità di dotare Bruxelles di una «fiscal capacity» che oggi non ha e che sarebbe ...
Leggi Tutto
Agenda 2020
Agènda 2020 locuz. sost. f. – Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglioeuropeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia per il decennio 2010-20 la crescita e la coesione [...] Stati membri, da realizzarsi in funzione delle realtà specifiche dei diversi Paesi. A questo riguardo, la Commissione e il Consiglioeuropei devono valutare i progressi annualmente realizzati da ciascuno. Nel nuovo complesso schema di governance ...
Leggi Tutto
fragilizzazione
s. f. Indebolimento, tendenza a diventare debole, fragile.
• E quei luoghi [Giorgio] Napolitano li ha elencati: «La Corte di giustizia del Lussemburgo, la Corte di Strasburgo, il Consiglio [...] europeo». Sedi in cui il dibattito può svolgersi liberamente senza che nessuno abbia mai potuto fin qui affermare che non gli sia stato consentito. L’impegno quotidiano deve essere quello di lavorare sui grandi tempi che, una volta affrontati e ...
Leggi Tutto
migration compact
(Migration Compact), loc. s.le m. Accordo politico tra gli Stati membri dell’Unione europea per determinare soluzioni corrette e praticabili al problema delle migrazioni.
• Nella lettera, [...] con favore la proposta del nostro premier sulla creazione di un «patto sull’immigrazione» (Migration Compact). Il presidente del Consiglioeuropeo si dice d’accordo a «lavorare su un piano ambizioso nell’Ue, nel G7 e nel G20 per cooperare con ...
Leggi Tutto
cooperazione rafforzata
loc. s.le f. Procedura di decisione politica adottata dall’Unione Europea nel Trattato di Amsterdam (1999) e poi modificata nel Trattato di Nizza (2003), che consiste nel realizzare [...] che condividono gli stessi obiettivi in materia di difesa di realizzare una cooperazione rafforzata, sotto la guida strategica del Consiglioeuropeo e dunque senza spaccare l’Unione: come l’Eurogruppo per l’euro, compreso il fatto che non tutti i ...
Leggi Tutto
competenza digitale
competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] sulle competenze di base: esso ha acquisito un particolare risalto a seguito delle Raccomandazioni del Parlamento e del Consiglioeuropeo del 2006 per il lifelong learning dove la c. d. è definita come la capacità di utilizzare senza incertezze ...
Leggi Tutto
Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio
Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio Trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai rappresentanti [...] un ruolo fondamentale per l’avvio e i successivi sviluppi del processo di integrazione europea. A voler rimarcare l’importanza di quel momento, in occasione del Consiglioeuropeo di Milano del 1985 si è deciso di proclamare il 9 maggio giorno della ...
Leggi Tutto
agenzie esecutive europee
Agenzie dell’Unione Europea, istituite nel 2003, incaricate della gestione di programmi comunitari. Le a. e. e. sono sottoposte alla vigilanza della Commissione europea; essa [...] alla Commissione riguardo l’esecuzione dei programmi. Le principali a. e. e. sono: Agenzia esecutiva del Consiglioeuropeo della ricerca (➔ European Research Council); Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione, con sede a Bruxelles ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...